Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable On-site and Innovative Technologies for Advanced Transport BioFuels from MιcroalGae

Descrizione del progetto

Microalghe migliorate per biocarburanti avanzati

L’industria dell’aviazione e del trasporto marittimo sta passando a fonti di energia non fossili. In questo contesto, il progetto FuelGae, finanziato dall’UE, utilizza le microalghe per produrre combustibili liquidi avanzati (ALF, advanced liquid fuel) dalle emissioni di CO2 provenienti dalle bioraffinerie e dalle industrie ad alta intensità energetica. L’obiettivo è quello di migliorare le prestazioni delle microalghe personalizzandole in base alle esigenze specifiche di ogni caso di studio industriale. La produzione di ALF prevede la coltivazione selettiva di microalghe per la produzione di polisaccaridi o lipidi, trattamenti alternativi per la biomassa, sistemi di upgrading catalitico e l’uso di un sensore online. FuelGae incorpora tecniche di modellazione integrate per creare un gemello digitale globale. Inoltre, impiegherà processi di liquefazione idrotermale e biogas per produrre biochar, che sarà testato in agricoltura per valutarne l’impatto ambientale e la sostenibilità economica.

Obiettivo

TThe FuelGae project aims to develop a novel model of advanced liquid fuels (ALF) production from different CO2 emissions streams of two industrial sectors (biorefinery and energy intensive industries) through a microalgae pilot plant integrated into their infrastructure. The performance of the selected microalgae strains will be improved by adapting them to each industrial case study. The ALF production will be addressed developing different technologies: i) selective production of microalgae to obtain polysaccharides or lipids, ii) alternative microalgal biomass treatments, iii) innovative catalytic upgrading systems from biocrude., iv) online microalgae sensor. Additionally, to the previously innovative technologies, FuelGae concept uses modelling techniques integrated into Process Analytical Techniques to develop a global Digital Twin (DT).
Furthermore, the C-economy of FuelGae approach will be significantly improved through hydrothermal liquefaction and, biogas processes. The biochar produced will be tested in agricultural uses creating synergies with energy and biocrude generation. All technologies will be upscaled to TRL5 in the two case study sites; the microalgae pilot plant will be transported and validated in the two industrial sites in Romania (steel plant) and Spain (2G-bioethanol). FuelGae technologies will be further evaluated through life cycle assessment (LCA/LCC) to confirm their lower environmental impact, use of resources, or GHG emissions, and a first approach of economical sustainability. DT will be coupled with LCA-LCC to provide a global and dynamic assessment of the FuelGae concept.
FuelGae will contribute to advancing the European scientific basis and global technological leadership in the area of renewable fuels, increase their technology competitiveness and role in transforming the energy system on a fossil-free basis by 2050, in particular in the sectors like aviation and shipping, while supporting the EU goals for energy independence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 849 947,01
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0