Descrizione del progetto
Sistemi digitali per aumentare la durata dei parchi eolici offshore
L’energia eolica svolge un ruolo importante nel garantire la futura stabilità delle reti elettriche. Tuttavia, la gestione dei parchi eolici è impegnativa, soprattutto per quelli situati in mare aperto. Condizioni non stabili e ambienti difficili possono causare danni alle turbine. Il progetto WILLOW, finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione di limitazione intelligente basata sui dati. Ciò sarà possibile grazie all’integrazione di un sistema di controllo del parco eolico, che bilancia la produzione di energia e il consumo di vita. La soluzione è progettata per essere altamente efficace. Il progetto prevede anche la creazione di un nuovo sistema di monitoraggio della salute strutturale utilizzando modelli fisici e tecniche di intelligenza artificiale. Questo approccio è volto a ridurre i costi e ad aumentare la produzione di energia per i parchi eolici offshore, estendendone la durata operativa a oltre 50 anni.
Obiettivo
Wind energy takes on a large share in the energy market and will play a crucial role in securing the stability of power grids in the future. However, operation of wind farms, and especially offshore wind farms, are not yet ideal. The operation in fluctuating conditions of wind availability and power grids demand as well as the harsh environmental condition where the offshore wind farms are built, have a negative effect on the structure health of the wind turbines, and therefore on their useful lifetime.
In this context, WILLOW will develop an integrated system that will provide an open-source, data-driven smart curtailment solution to the Wind Farm Operators with the basis of an integrated Wind Farm Control system looking for a trade-off between the power production and the lifetime consumption. With this aim, WILLOW pretends to design a novel Structural Health Monitoring (SHM) System able to provide high quality data to perform a reliable fleet life assessment using physical models and data-based AI methods which will be used for decision-making and maintenance scheduling. This will contribute to the reduction of the Levelized Cost of Energy (LCOE) and to the increase of the Annual Energy Production (AEP) towards the current trend of design and operating life of offshore wind farms with up to 20 MW turbines beyond 50 years.
The WILLOW consortium consists of 12 partners with complementary assets and founded expertise, capable to take on the challenge set out by the topic.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20018 SAN SEBASTIAN
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.