Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beyond the Big Tech: Contentious Speech on Small Platforms

Obiettivo

In 2022, following Elon Musks takeover of Twitter, users of the microblogging platform who feared a rise in far-right discourses with the new owners idiosyncratic free speech policies, announced their migration to Mastodona free, federated social networking service. In 2021, in India, following Twitters actions against hateful speech, religious majoritarian actors rushed to secure their spot on Koo, a new homegrown platform. In the UK, Britain First, a far-right movement known for its anti-immigration rhetoric, migrated to Gab (microblogging) and Telegram (messaging) after facing bans on Twitter and Facebook. Such emerging trends signal the growing importance of smaller social media platforms. Drawing the focus on such platforms, this project sets up small platform discourse as an object of anthropological inquiry. Grounded in anthropology and backed with policy analysis, algorithm auditing and computational natural language processing (NLP) and social network analysis (SNA), SMALLPLATFORMS will be the first study to explore small platforms in a cross-cultural framework spanning on-ground and online inquiries, and the global North (Germany, UK) and the South (Kenya, India). Using a unique conceptual model that considers the restrictive and generative sides of small platform discourse as a dialectical relation, and explicating three structural tensions among global capital, technopolitics and speech regulation that underlie this relation, the project asks whether and in what ways forms of contentious speech are bound up with practices surrounding small platforms. Through this empirical excavation with policy implications, the project will theorize digital discourse beyond the conceptual language of the centralizing Big Tech. With extensive theoretical and comparative work on online speech, the PI will drive this research using networks and knowledge about the selected sites and the profound global dimensions of digital media.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 988 113,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 988 113,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0