Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing Bias Auditing and Mitigation Tools for Self-Assessment of AI Conformity with the EU AI Act through Statistical Matching

Descrizione del progetto

Un set di strumenti innovativi per controllare i pregiudizi nella tecnologia IA

Le nuove tendenze hanno stimolato una crescita sostanziale nell’uso della tecnologia dei modelli di intelligenza artificiale (IA) in diversi settori, tra cui la finanza, l’istruzione e la sanità. Tuttavia, questa espansione ha sollevato preoccupazioni riguardo alla parzialità di questi algoritmi e alla loro conformità con la normativa dell’UE in materia di intelligenza artificiale. In questo contesto, il progetto Act.AI finanziato dal CER, cerca di affrontare questa sfida sviluppando una soluzione che sfrutta l’abbinamento statistico per mitigare e verificare i pregiudizi nei modelli di IA. Tali pregiudizi sono sempre più difficili da identificare. Il progetto mira quindi a creare uno strumento facilmente integrabile per i flussi di lavoro dell’IA, che fornisca capacità di monitoraggio continuo e di rimedio.

Obiettivo

The vision behind Act.AI is to utilize statistical matching for mitigating and auditing bias in Artificial Intelligence (AI) models. AI has been rapidly growing in various industries, from financial services to healthcare, education, and job recruitment. However, as AI algorithms have become increasingly sophisticated and pervasive in decision-making processes, concerns have arisen about their fairness and compliance with regulations. In particular, the EU AI Act requires that AI providers in high-risk applications -- such as employment, credit, or healthcare -- to identify (and thereby address) discrimination by their algorithms against certain demographics of people. However, ensuring compliance with the Act can be challenging, particularly for AI startups that may not have the resources or expertise to fully understand and implement the Act's requirements. Addressing existing disconnects between AI fairness toolkits' capabilities and current practitioner needs, the Act.AI tool can be easily integrated into any AI workflow, in a plug and play fashion, to continuously monitor and improve its fairness. A key aspect of Act.AI is the ability to operate with different types of data (tabular, images, and text) in a variety of contexts (binary and multiclass classification and regression). It is also able to match datasets in different domains including out-of-distribution data even if these datasets have different numbers of variables or features. To ensure usability of Act.AI it will integrate feedback from relevant stakeholders from two immediate target markets: financial service and healthcare.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BCAM - BASQUE CENTER FOR APPLIED MATHEMATICS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0