Descrizione del progetto
Un ponte tra la scienza dei cittadini e la ricerca professionale
La scienza dei cittadini è diventata uno strumento prezioso per la ricerca sulla biodiversità, in quanto offre un enorme potenziale per coinvolgere il pubblico negli sforzi scientifici. Resta tuttavia una sfida fondamentale: i dati generati dai cittadini scienziati spesso non sono all’altezza degli standard professionali, il che ne limita l’utilità per la ricerca. Ciò è dovuto in gran parte a lacune metodologiche che riducono l’accuratezza e l’affidabilità dei dati. Se non si affrontano questi problemi, l’integrazione della scienza dei cittadini nei programmi professionali rimane incompleta. Il progetto HyperCitizen, finanziato dal CER, cerca di superare questo ostacolo. Sviluppando un’applicazione mobile guidata dall’intelligenza artificiale per il monitoraggio degli uccelli, HyperCitizen si propone di generare dati di alta qualità paragonabili a quelli degli scienziati professionisti. Il progetto culminerà in una campagna di monitoraggio degli uccelli su larga scala in Finlandia nel 2024.
Obiettivo
Citizen science has become an integral part of biodiversity research with enormous potential for both improving biodiversity monitoring and involving citizens in scientific projects. However, the full integration of data generated with citizen science in professional research programs has not been fully reached. This is largely due to methodological challenges that compromise the value of the data that most citizen science projects have up to date generated. HyperCitizen will create an innovative solution that enables citizen science projects to generate data that are essentially equally informative as data generated by professional scientists. At the same time, HyperCitizen will provide additional value for the citizen scientists themselves, engaging them more profoundly to scientific research than has been earlier possible. HyperCitizen derives from recent results generated by the ERC-Synergy project LIFEPLAN: A Planetary Inventory of Life a New Synthesis Built on Big Data Combined with Novel Statistical Methods. HyperCitizen will develop a mobile phone application for citizen science -based bird monitoring, enabling real-time interaction with users by hyperautomation. It will further develop computationally highly scalable methods for (i) convolutional neural network -based bird vocalization classification and (ii) joint species distribution modelling used produce prediction maps on past, present and future distributions of birds and their vocalizations. The proof of concept will be delivered by teaming up with bird enthusiast organizations and the Finnish national broadcasting company to launch and run a citizen science campaign on Finnish bird monitoring, culminating in the Great Migratory Bird Evening in spring 2024. HyperCitizen aimed to demonstrate how public can be engaged in research in a way that breaks the current wall between citizen science and professional science.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40100 Jyvaskyla
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.