Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DIgitalisation for biocultural diVERsity and Environmental justice

Descrizione del progetto

Colmare il divario digitale per potenziare i movimenti ecologici popolari

Nella lotta per garantire la giustizia ambientale e la conservazione della diversità bioculturale, il divario digitale rappresenta una minaccia significativa. Questo divario rischia infatti di escludere i movimenti popolari dal potere trasformativo della digitalizzazione, ostacolandone la capacità di difendere efficacemente le proprie cause. Nel contesto odierno in cui le innovazioni digitali guidate dalle élite ridefiniscono gli stili di vita e il futuro, nei circoli dell’ecologia politica e della giustizia ambientale persiste un aspro dibattito sul potenziale di cui è dotata la tecnologia per potenziare questi movimenti. Alla luce di tali premesse, il progetto DIVERSE, finanziato dal CER, mette in discussione le concezioni tradizionali in tal ambito esplorando l’intersezione tra digitalizzazione e attivismo popolare. Nello specifico, attraverso la raccolta di dati qualitativi, l’analisi quantitativa e indici innovativi, DIVERSE si prefigge di teorizzare un modello alternativo radicato nella cura, nella comunità e nella connessione personale.

Obiettivo

Does the digital divide deprive movements for environmental justice (EJ) and in defence of biocultural diversity from the benefits of digitalisation? DIVERSE’s hypotheses resist the idea. From drone monitoring of forests to indigenous digital media and online mapping to vindicate stories of resistance and transformation, a digital transformation from the ground up may not only be paving the way for just and diverse futures but also for an alternative understanding of digitalisation. Yet no large-scale scientific study has examined the occurrence of digitalisation in grassroots transformative initiatives (GTI) nor theorised its effects. While elite-and growth-driven digital innovations are redefining lifestyles and overall imaginaries of the future, a strong debate in the fields of political ecology and EJ involves two confronted views (celebratory vs technophobic) on the likelihood of enfranchising technologies. DIVERSE’s overarching goal is to theorise an alternative model of digital transformation rooted in relationality (care, community, personal connection) that emerges from GTI in their pursuit of diverse worlds and EJ. The ground-breaking approach combines qualitative data (from expert interviews and databases compilation worldwide, to case-studies and biographical interviews across continents) with quantitative methods and models to analyse these data (e.g. two newly created indices, transformative effectiveness and GTI digitalisation, and a first global compilation of digital practices in GTI), offering both an understanding of causal chains and a basis for generalisation. DIVERSE proposes the new concepts of “life-centred digitalisation” including both livelihoods and ecology, and “situated digital leadership”, disclosing the specific links of digitalisation with changes in material experiences, situated knowledge and place-based digital ecologies. My ultimate goal in terms of theory is to lay out the foundations of a political ecology of digitalisation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 133 101,00
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 133 101,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0