Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Role of prenatal stress-induced fetal neuro-immune rewiring in susceptibility to develop pediatric eczema

Descrizione del progetto

Studiare il legame tra stress prenatale ed eczema infantile

Durante la gravidanza, lo stress può danneggiare i nascituri aumentando il rischio di insorgenza dell’eczema, una malattia cutanea comune nei neonati. Nel caso in cui questo stress sia prolungato, può alterare il modo in cui si sviluppano il sistemi immunitario e quello sensoriale dei bambini, determinando potenzialmente l’eczema nelle prime fasi della loro vita. In questo contesto, il progetto PRENATALL, finanziato dal CER, utilizzerà tecniche avanzate, quali modelli murini e analisi cellulare, per esplorare le modalità con cui lo stress prenatale influenza lo sviluppo dell’eczema nei neonati. Studiando i meccanismi alla base di tale processo, il progetto si propone di scoprire nuovi modi per prevenire e trattare l’eczema nei bambini. Grazie ai dati preliminari e agli approcci innovativi adottati, PRENATALL aprirà la strada a nuove strategie terapeutiche, risultando inoltre promettente per affrontare le cause alla radice dei disturbi allergici.

Obiettivo

The prenatal period is a critical timeframe during which all the physiological systems of the body, including immune and sensory systems, develop their specific functions and adapt to possible incoming cues. Atopic dermatitis, also known as eczema, is the most common skin manifestation in infants and toddlers from 3 months to 2 years of age, with a very early onset during the first years of life. While genetic and immune factors play an important role, recent epidemiological studies have listed prenatal stress as an important risk factor of allergic disorders, and associated prolonged exposure to high emotional strain during pregnancy to an increase in the offspring susceptibility to develop eczema. The proposed project aims to seek external factors that might influence the development of eczema in infants through the lenses of neuro-immunology.
We wish to use sophisticated mouse models, single cell transcriptomics and whole-tissue imaging approaches to evaluate how a relevant model of non-infectious prenatal stress can predispose offspring to develop eczematous lesions that resemble pediatric atopic dermatitis. We will then explore if the observed phenotype could be driven by in utero dysregulations of myeloid cells (in particular mast cells) and peripheral sensory neurons development and subsequent formation of abnormal skin neuro-immune units in offspring.
To accomplish these goals, we have proposed herein a body of work that is solidly based on preliminary data, with four Aims that will test innovative hypotheses by using informative transcriptomic approaches, as well as a new multiplexed imaging system that we recently developed. This work will thus address significant gaps in our knowledge about how prenatal adverse events could set the stage toward the development of classical features of pediatric eczema and, most importantly, should lead toward potential new therapeutic/preventive options for allergic disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 857 135,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 857 135,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0