Descrizione del progetto
Il ruolo dei macrofagi nelle lesioni e nella riparazione polmonare
Durante un’infiammazione o un’infezione, i monociti circolanti vengono reclutati nel tessuto polmonare, dove si differenziano in macrofagi (InfMoMac o macrofagi infiammatori derivati dai monociti) e contribuiscono alla eliminazione degli agenti patogeni, all’infiammazione e alla riparazione. I polmoni contengono anche macrofagi residenti, coinvolti nell’omeostasi dei tessuti e nella regolazione immunitaria. Capire come funzionano queste diverse sottoclassi cellulari dopo una lesione polmonare è fondamentale per l’immunità polmonare. Il progetto MoMacTrajectALI, finanziato dal CER, mapperà le traiettorie e le diversità funzionali dei InfMoMac in modelli murini di lesioni polmonari. I ricercatori analizzeranno come i segnali intrinseci ed estrinseci influenzano le sottopopolazioni di InfMoMac e studieranno le loro interazioni nei polmoni murini e umani. I risultati del progetto forniranno le basi per nuove terapie.
Obiettivo
The lung is particularly exposed to airborne and blood-borne insults. The mechanisms underlying lung tissue repair are therefore of fundamental biological importance and have critical implications for the prevention life-threatening inflammatory and tissue-damaging responses. Lung-resident tissue macrophages and inflammatory monocyte-derived macrophages (InfMoMac) are key players in the maintenance of homeostasis, repair responses and disease pathogenesis. Yet, to date, the complexity of lung macrophage responses after injury is far from being resolved. Here, we propose to explore InfMoMac trajectories and functional diversity in an unprecedented manner. To this end, we will use mouse models of infectious and non-infectious lung injury combined with single cell and spatial analyses, robust fate-mapping models and gene targeting approaches to investigate the spatio-temporal regulation, the subtissular niches, the intrinsic molecular programs and the extrinsic stress-, inflammation- and niche-related signals imprinting the identities and functions of InfMoMac subpopulations, and the functional consequences of the maintenance of InfMoMac for lung immunity to a subsequent challenge. Finally, we will investigate the interactions of InfMoMac with niche cells in humans by analyzing the InfMoMac landscape in human injured lungs and by studying a novel human embryonic stem cell-derived lung organoid model in co-culture with monocyte-derived cells. Based on robust preliminary data, sophisticated models and cutting-edge technologies, this ambitious project will increase our understanding of the basic mechanisms underlying the fine-tuning of InfMoMac trajectories in response to lung injuries and will thus provide robust foundations to manipulate their fate in medically relevant conditions such as severe respiratory viral infections and acute respiratory distress syndrome.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4000 LIEGE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.