Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding of the Membrane Connection Linking the Nucleus to the Endoplasmic Reticulum

Descrizione del progetto

Decodificare la comunicazione intracellulare

Le cellule eucariotiche contengono organuli legati alla membrana che permettono loro di categorizzare i processi biochimici e biologici, mentre il reticolo endoplasmatico svolge un ruolo fondamentale nel facilitare una precisa comunicazione tra gli organi, fornendo proteine e lipidi. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto conNEctoER si propone di colmare una lacuna nelle conoscenze scientifiche relative ai meccanismi che regolano le giunzioni tra il reticolo endoplasmatico e l’involucro nucleare. Recenti scoperte suggeriscono un’ultrastruttura dinamica di queste giunzioni durante il ciclo cellulare, il che funge da catalizzatore per l’approfondimento del ruolo rivestito dalle proteine di membrana. Combinando la microscopia elettronica e l’immaginografia dal vivo, i ricercatori si prefiggono di chiarire la formazione e la funzione della giunzione tra il reticolo endoplasmatico e l’involucro nucleare, gettando nuova luce sull’espressione genica, sull’organizzazione nucleare e sui meccanismi patologici.

Obiettivo

Compartmentalization into membrane-bound organelles is a key feature of all eukaryotic cells, and communication between organelles needs to be tightly controlled. A key organelle for the inter-organelle communication is the endoplasmic reticulum (ER), which is the major site of lipid and membrane protein synthesis. The ER exchanges molecules by forming stable contact sites with multiple organelles such as mitochondria via specific tethering proteins and transporters. In contrast to these contact sites, the ER is linked to the nucleus via direct fusion to the outer nuclear membrane of the nuclear envelope (NE). These ER-NE junctions are essential for supplying the lipids and proteins that are synthesized in the ER to the NE. Hence, nuclear function and morphology depend on the proper communication via ER-NE junctions. However, the biogenesis, architecture and maintenance of ER-NE junctions have remained elusive.
We have recently found that ER-NE junctions exhibit a narrow and constricted ultrastructure during the cell cycle in mammalian cells. These observations led us to postulate that ER-NE junctions are formed and maintained by specific membrane-shaping proteins that are crucial for nuclear function. Here, we propose to identify the molecular mechanism that governs the structure and function of ER-NE junctions. We will provide a quantitative and dynamic high-resolution view of these enigmatic structures by combining time-resolved electron microscopy and quantitative live imaging with molecular perturbations. Using these datasets, we aim to develop a mechanistic model of how ER-NE junctions form and contribute to nuclear function.
The NE proteins supplied via ER-NE junctions have critical roles in gene expression, nuclear organization, and nuclear pore biogenesis, as well as in differentiation, development, and disease. Therefore, our research will provide a new conceptual framework that will open lines of investigation in many fields beyond ER/NE biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 995 843,00
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 995 843,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0