Descrizione del progetto
La possibilità di invertire la fibrosi
Quando si verifica una lesione o un danno a un organo, il normale processo di guarigione prevede la formazione di nuovo tessuto. Questo processo può tuttavia essere soggetto a disregolazione, determinando la formazione di un eccesso di tessuto connettivo fibroso che causa la fibrosi. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto Rewind-MF si concentra sulla mielofibrosi primaria, una neoplasia ematologica associata all’attivazione di cellule che provocano la fibrosi nel midollo osseo. Lo studio esplora la reversibilità della fibrosi, in particolare nei casi in cui il trapianto di cellule staminali allogeniche non è un’opzione praticabile. Approfondendo i meccanismi di inversione di questa condizione patologica, i ricercatori puntano a identificare bersagli terapeutici e a comprendere le modalità con cui il cancro del sangue si mantiene nel midollo osseo.
Obiettivo
Fibrosis is estimated to be involved in 45% of global mortality, and currently no specific therapies for fibrosis in most organs exist. One central and controversially discussed question in the field of organ fibrosis is: is fibrosis truly reversible? In Rewind-MF, I will address this biologically and clinically highly relevant question in a prime example: bone marrow fibrosis in a chronic blood cancer called Primary Myelofibrosis (PMF). In PMF, hematopoietic stem cells become mutated and activate fibrosis-driving cells. Fibrosis reversal in PMF is possible through allogeneic stem cell transplant (ASCT). However, the majority of patients are not eligible for this high-risk procedure. Alternative fibrosis-reversing strategies are not available, leaving this patient group without any treatment option.
My specific aims in Rewind-MF are: (1) to gain spatio-temporal insights into fibrosis reversal and mutant clone elimination mechanisms to predict, which patients will benefit from ASCT, and to identify therapeutic targets; (2) to understand how blood cancer is maintained in the bone marrow and later the spleen stroma in order to find new ways to reverse fibrosis, and eradicate the cancer cells, and (3) to validate fibrosis reversal mechanisms and translate them into clinically relevant therapeutic strategies.
What makes Rewind-MF unique is the holistic bench-to-bedside approach starting from a stem cell biological hypothesis [tested by innovative murine models and (stem) cell approaches], advanced by a broad interdisciplinary expertise with novel single cell, spatial genomic and computational technologies, to dissect mechanisms of fibrosis reversal and develop therapeutic approaches which go beyond pure target identification. The integration of all these technologies in clinically relevant specimens with follow-up data and large independent validation cohorts will truly revolutionize the prognostication and (personalized) treatment of patients with MF.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52074 Aachen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.