Descrizione del progetto
Utilizzo di modelli di capra per sbloccare la riparazione della cartilagine
I danni alla cartilagine articolare rappresentano una sfida a causa della sua incapacità di rigenerare la struttura zonale. Quando la cartilagine è lesionata, il tessuto di riparazione manca della necessaria complessità zonale, con conseguente deterioramento e dolore persistente. Questo comporta spesso la necessità di sostituire le articolazioni, con un impatto su milioni di persone in tutto il mondo. Capire come si forma e si rigenera la struttura zonale nella cartilagine articolare è fondamentale per progredire nei trattamenti. In quest’ottica, il progetto ReZone, finanziato dal CER, utilizzerà un modello di capra per studiare come la cartilagine articolare sviluppa la sua complessa struttura zonale. Le capre sono state scelte perché le loro strutture articolari e cartilaginee sono simili a quelle dell’uomo. Confrontando l’attività dei geni in diversi stati di carico, il progetto identificherà i percorsi chiave coinvolti nella comparsa zonale.
Obiettivo
Articular cartilage (AC) has a complex zonal structure and composition, providing it with its essential functional properties. However, when cartilage is damaged, the zonal complexity does not regenerate, leaving an inferior tissue which is prone to degeneration. As a result, cartilage injury commonly leads to pain and the eventual need for joint replacement. Progress towards true regeneration of AC requires an advance in understanding of how zonal complexity (and corresponding function) emerge over development. The most promising clue to understanding zonal emergence is that mechanical forces are known to be important for normal AC development.
ReZone will reveal the mechanisms underlying zonal emergence through a novel goat model in which a common veterinary procedure is repurposed to create a radically altered mechanical environment in the developing joint. By comparing gene activity between normal and altered states of zonal emergence, I will identify pathways likely to be involved in zonal emergence. I will leverage my expertise in cartilage explant culture and mechanostimulation bioreactors to develop a novel in vitro explant model, and use this model to validate candidate pathways. Finally, I will demonstrate the therapeutic potential of molecular regulators of zonal emergence using gene-activated biomaterials to regenerate zonal emergence in an in vivo, large-animal model of cartilage repair.
ReZone will provide a step-change in our understanding of how zonal AC develops postnatally, including the role of mechanical loading. The project’s ambitious aim is to bring about enhanced regeneration of AC through activation of the developmental processes which form functional cartilage in early life. Revealing key mechanisms underlying zonal emergence in immature AC will enable true regeneration of injured AC, improving quality of life for patients with articular cartilage defects worldwide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.