Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENTANGLED FREEDOMS: Decolonial Modernisms as Transnational Relations of Resistance, 1940s-1980s

Descrizione del progetto

Il modernismo artistico e il suo legame con le politiche di decolonizzazione

Durante l’epoca della guerra fredda, i movimenti modernisti sono emersi in tutte le regioni dell’Asia, dell’Africa e del Medio Oriente, con l’obiettivo di decolonizzare queste aree. Questi movimenti vedevano la libertà come una componente cruciale dell’indipendenza anticoloniale e degli sforzi di liberazione. I modernismi decoloniali del XX secolo hanno trasformato le diverse prospettive di libertà nelle geografie della guerra fredda e della decolonizzazione. Il progetto ENTANGLEDFREEDOMS, finanziato dal CER, cerca di esplorare come le pratiche e i discorsi del modernismo artistico di Asia, Africa e Medio Oriente si siano intrecciati con nozioni di libertà diverse e spesso contrastanti durante questo periodo di decolonizzazione e di dinamiche della guerra fredda. Attraverso la lente dell’arte visiva, il progetto indaga le risonanze globali di concetti come indipendenza, liberazione ed emancipazione.

Obiettivo

ENTANGLEDFREEDOMS studies how practices and discourses of artistic modernism from the decolonizing worlds of Asia, Africa, and the Middle East entangled with plural and contesting notions of freedom during 20th-century decolonization and Cold War. Taking scopes of ‘freedom’ out of hegemonic Cold War binaries of western ‘First World’ vs. socialist ‘Second World’ values, I read it instead, in dialogue with its resonant global vocabularies of independence/liberation/emancipation, and via visual art. I argue that during Cold War decades of 1940s-1980s, decolonial modernisms from ‘Third World’ contexts of Asia, Africa, and the Middle East – with their visions of freedom as anti-colonial independence and liberation movements – both engaged with and resisted ‘First World’ notions of freedom as universalist individualism and socialist ‘Second World’ notions of freedoms as revolutionary struggle. Drawing from the Caribbean theorist Édouard Glissant, I call these ‘relations’ of resistance, whereby decolonial modernisms relate with First/Second World ideas of freedom via difference – not in unilinear assimilation or resistance, or in pure refusals via ‘non-alignment’. In ENTANGLEDFREEDOMS, I lead a Project Team to answer collectively a research question not yet asked in the expanding fields of global (art) histories, postcolonial studies or even 21st-century decolonial theories: How did 20th-century decolonial modernisms visualize, entangle, and transform plural visions of freedoms across and beyond geographies of Cold War and decolonization? With its empirically rooted historical and relational methods, and a theoretically generative research plan for comparative decolonial aesthetics from Asia, Africa, and the Middle East – in relation with Euro-American histories – ENTANGLEDFREEDOMS is an ambitious, transnational project that puts entangled artistic and political imagination from the decolonizing world at the heart of a potential global historiography of art and freedoms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0