Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of the gut microbiome in host responses to environmental variation: within and across generations and species

Descrizione del progetto

Come il microbioma intestinale degli uccelli aiuta il loro adattamento al clima

Il microbioma intestinale svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della salute, ma gran parte della ricerca si limita a modelli animali di laboratorio. Per ottenere una comprensione completa della funzione del microbioma, sono essenziali i dati provenienti da popolazioni e specie selvatiche. In quest’ottica, il progetto MiMeRe, finanziato dal CER, si concentra sugli uccelli selvatici per studiare come il loro microbioma intestinale contribuisca all’adattamento alle variazioni di temperatura indotte dai cambiamenti climatici. Il progetto intende raggiungere diversi obiettivi, tra cui chiarire come il microbioma influenzi la risposta dell’ospite alle fluttuazioni di temperatura, esaminare le modifiche epigenetiche sottostanti e analizzare i meccanismi molecolari delle interazioni tra ospite e microbioma. Tecniche avanzate come i trapianti di microbioma, la genetica quantitativa e i modelli filogenetici multi-variati saranno impiegati per indagare il ruolo causale dei microbiomi in questi processi.

Obiettivo

The gut microbiome is strongly linked to health and sickness. A current key challenge is to understand how the microbiome helps the host adapt to environmental variation. Yet, most research originates from few laboratory animal models and thus misses large parts of environmental, physiological and life-history variation, while data from wild populations and species is needed. Thus, our overarching aim is to unravel how the microbiome mediates hosts responses to environmental variation, covering molecular to evolutionary scale, using wild birds as a study system. We focus on how gut microbiome helps hosts to cope with temperature variation, given the pervasiveness of temperature as a challenge across taxa, and climate-crisis driven thermal challenges. The objectives:

(O1) To study the role of the microbiome in mediating host (adaptive) reversible thermal plasticity in adulthood
(O2) To assess the role of the microbiome in mediating host (adaptive) developmental and transgenerational thermal plasticity, and explore the underlying epigenetic changes
(O3) To quantify the contribution of host genetic variation and the microbiome on host thermal physiology
(O4) To explore the macroevolutionary patterns of microbiome and host thermal physiology
(O5) To examine the underlying molecular mediators of host-microbiome interactions

To understand the causal role of microbiome, we apply state-of-the-art methods (incl. microbiome transplants) within and across populations (O1) and generations (O2), and identify the molecular mediators (incl. bacterial vesicles; O5), many tools adapted from the biomedical field to eco-evo research. We further use quantitative genetics, reaction norms, selection lines (O3) and multivariate phylogenetic models (O4), rarely used in host-microbiome field, opening new lines of research. We produce ground-breaking findings on the microbiome-mediated mechanisms of phenotypic variation, which helps to predict how organisms respond to anthropog

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JYVASKYLAN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 943,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 943,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0