Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tackling Water Theft: Forecasting Adaptation Surprises

Descrizione del progetto

Prevedere le sorprese dell’adattamento in sistemi complessi di interazione tra acqua ed esseri umani

Il furto d’acqua rappresenta una sfida: esso è infatti responsabile di oltre il 30% delle perdite di approvvigionamento idrico a livello globale e gli attuali sforzi politici volti ad arginarlo non stanno avendo successo. Le risposte adattive non lineari degli agenti economici, in particolare degli irrigatori, rendono generalmente complessi gli sforzi attuati per prevedere i circuiti di retroazione e anticipare le conseguenze a cascata, una dinamica che aggrava il problema del furto d’acqua e determina l’impoverimento dei corpi idrici, ostacolando lo sviluppo sostenibile. Il progetto WaterTheft, finanziato dal CER, mira a prevedere il comportamento adattivo dei singoli agenti nel tempo all’interno di sistemi complessi di interazione tra acqua ed esseri umani. Il progetto integrerà programmazione matematica e metodi di economia sperimentale con la modellizzazione idrologica ed esperimenti d’insieme al fine di prevedere in modo coerente e ripetibile i fenomeni socioidrologici non lineari che emergono nello spazio e nel tempo, nonché di identificarne i fattori scatenanti.

Obiettivo

Water theft claims between 30% and 50% of the global water supply, and despite policy efforts to tackle it, is still on the rise. The policy failure to tackle water theft has been attributed to the nonlinear adaptive responses by economic agents such as irrigators, which can affect and be affected by other socioeconomic (e.g. growing crop prices) and ecological processes (e.g. water scarcity) via feedback loops with cascading impacts that are difficult to foresee. This has led to adaptation surprises with unexpected policy consequences, which have increased rather than reduced water theft, thus depleting water bodies and hampering sustainable development.
Here I aim to break new ground by developing a novel approach to forecast adaptation surprises in complex human-water systems. To this end, I will 1) combine microeconomic mathematical programming models with behavioral economic methods to forecast the nonlinear adaptive responses of individual agents over time; 2) integrate the behavior of individual agents into agent-based models and macroeconomic models to forecast nonlinear spatial trends emerging from human interactions at the local to global level; 3) endogenize these socioeconomic processes into human-water system models to forecast nonlinear socio-hydrological phenomena; and 4) use ensemble experiments to quantify scenario and modeling uncertainties, and forecast nonlinearities that may emerge or be amplified due to issues of model parameterization/structure or scenario design. These innovations will allow me to predict the emergence of nonlinearities and track their impact across coupled human-water systems, thus discovering adaptation surprises and their drivers. Methods will be empirically applied and tested in 3 living labs in Spain, Australia, and the US experiencing water theft.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACION IMDEA AGUA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
AVENIDA PUNTO COM N2
28805 Alcala De Henares Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0