Descrizione del progetto
Tecnologia innovativa per la decifrazione dell’RNA
L’RNA svolge un ruolo vitale nelle interazioni molecolari in tutte le forme di vita ed è essenziale per il mantenimento dell’omeostasi cellulare. Le sue reti complesse, spaziali e dinamiche sono fondamentali per numerosi processi biologici e le interazioni tra RNA e RNA sono collegate a diverse malattie umane. Nonostante la ricerca sull’RNA, i progressi nella scoperta e nella caratterizzazione delle interazioni dell’RNA a livello del trascrittoma sono stati lenti. Il progetto RNAPhotoCat, finanziato dal CER, intende affrontare questa sfida sviluppando una tecnologia economica, di alta precisione, semplice e versatile. Utilizzando gli aptameri biRhoBAST e l’etichettatura di prossimità fotocatalitica, questa tecnologia consentirà di identificare con precisione le interazioni RNA-RNA e RNA-proteine. Si prevede che questo migliorerà la nostra comprensione degli interattomi dell’RNA, aprendo la strada a progressi fondamentali in numerosi campi.
Obiettivo
RNA is a fundamental component of life. Complex, dynamic, and spatial networks of molecular interactions between RNAs and other biomolecules are essential for maintaining cellular homeostasis. Disruptions in the RNA interactome have been linked to a number of human diseases, implying that these molecular interactions could represent a new family of unexploited therapeutic targets. Despite the growing appreciation of the importance of RNA, discovery, and characterization of RNA interactions at the transcriptome level is lagging behind, mainly due to the limitations of the existing methods including low precision, low throughput, low coverage, biased analysis, complicated protocols involving cumbersome biochemical fractionation or cell-line engineering. With the present technology, many more years may pass before a comprehensive list of their functions, localizations, and interactions can be assembled, considering the immense size and complexity of the human transcriptome and RNA interactome.
This ERC project aims to establish a simple, versatile, and low-cost technology based-on photocatalytic proximity-labeling and the biRhoBAST aptamer for deciphering RNA-RNA and RNA-protein interactions with high precision for any given RNA at different resolutions, ranging from single-molecule to macromolecular complex level. Owing to its innovative design, this technology will seamlessly integrate with advanced super-resolution RNA imaging techniques, providing valuable insights into the intricate interaction networks of RNA with high temporal and spatial resolution. By applying this massively multiplexable technology to numerous biological settings and disease-related RNAs, we will expand our understanding of interactomes, uncover new insights into subcellular RNA structures and unravel fundamental molecular mechanisms of RNA diseases, leading to the discovery of novel functions for both RNA and proteins, and potentially unlocking new therapeutic targets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.