Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Oral antibiotic outpatient therapy vs. placebo in the treatment of uncomplicated acute appendicitis: a randomized double-blind placebo-controlled noninferiority trial

Descrizione del progetto

Valutazione del ruolo degli antibiotici nel trattamento dell’appendicite non complicata

L’appendicite acuta è un’emergenza chirurgica comune. Studi recenti indicano che gli antibiotici possono rappresentare un’alternativa sicura ed efficace. Tuttavia, il ruolo appropriato degli antibiotici in questo contesto richiede ulteriori chiarimenti. In quest’ottica, il progetto APPAC IV, finanziato dal CER, costituisce uno studio clinico in doppio cieco che confronta la moxifloxacina orale con il placebo, con l’obiettivo di valutare se gli antibiotici siano necessari nel trattamento dell’appendicite non complicata e se il trattamento ambulatoriale sia fattibile. Il progetto studierà anche gli effetti degli antibiotici sul microbiota intestinale e sulla salute dell’intestino e la loro correlazione con le citochine sieriche. Inoltre, valuterà lo sviluppo della resistenza agli antibiotici e i meccanismi di difesa batterica sottostanti in E. coli e nel microbioma.

Obiettivo

Acute appendicitis is one of the most common surgical emergencies worldwide. For over a century, surgical removal of the appendix has been considered the only treatment option. Landmark trials by our experienced APPAC team have shown that imaging confirmed uncomplicated acute appendicitis is not a surgical emergency defining antibiotics to safe and effective also with only oral antibiotics avoiding unnecessary surgeries resulting in major cost and resource savings. However, the role of antibiotics remains a major knowledge gap. Our pilot APPAC III showed that even symptomatic treatment (placebo) may be sufficient warranting a larger noninferiority trial to assess whether antibiotics are needed in the treatment of uncomplicated acute appendicitis.
APPAC IV is a randomized double-blind multicenter clinical trial comparing oral moxifloxacin with placebo in an outpatient setting. APPAC IV aims to evaluate whether antibiotics and hospitalization or both can be omitted in the treatment of uncomplicated appendicitis further significantly increasing cost savings and patient satisfaction; almost 2/3 of all appendectomies (approx. 550.000 operations in Europe), the associated hospital stays, and potentially also antibiotics could be avoided.
The growing global health issue of antibiotic resistance threatens effective prevention and treatment of infections. Studies on rational use of antibiotics are warranted and especially in the changing treatment paradigm of such a common disease. The translational MAPPAC II (Microbiology APPAC) substudy includes serum, rectal and fecal samples of the APPAC IV trial patients pre- and post-therapy. The effects of antibiotics on gut microbiota, gut health and correlation to serum cytokines are evaluated in this unique real-life randomized patient cohort. The development of antibiotic resistance and the underlying bacterial defence mechanisms will be evaluated in E. coli and microbiome using microbial single-cell technologies and metagenomics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TURUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 808 585,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 808 585,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0