Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Non-canonical modification of viral RNA

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alla modifica dell’RNA virale e all’evasione immunitaria

I virus sono responsabili di molte malattie gravi, tra cui la COVID-19. La ricerca tradizionale si è concentrata soprattutto sulle proteine nelle interazioni virus-ospite, ma anche l’RNA svolge un ruolo fondamentale. Per proteggere il loro RNA dal sistema immunitario dell’ospite, i virus hanno sviluppato strategie complesse come il rivestimento in 5’ e le modifiche interne. Queste modifiche sono essenziali per la sopravvivenza e la replicazione virale. Il progetto MOVIRNA, finanziato dal CER, studierà le modifiche dell’RNA virale, in particolare nel virus dell’epatite C (HCV). Verrà analizzato il modo in cui l’HCV utilizza un rivestimento in 5’ unico fatto di flavina adenina dinucleotide (FAD), una scoperta che potrebbe rivelare nuovi modi in cui i virus proteggono il loro RNA. Il progetto studierà anche come queste modifiche aiutino i virus a eludere il rilevamento immunitario.

Obiettivo

Viruses cause significant disease, exemplified by the COVID-19 pandemic. Most studies of virus-host interactions focused on proteins, however, RNA holds great promise for basic and therapeutic exploration. Viruses evolved elaborate strategies for RNA protection, including 5’ capping and internal modification. The goal of this proposal is to discover and characterize viral RNA modifications installed by viral enzymes, including their role in innate immune evasion. This could uncover novel RNA-based mechanisms of viral replication and host modulation and lead to therapeutic targets.
Many viruses encode methyltransferases (MTases) for canonical RNA 5’ capping. Curiously, no cap was identified for hepatitis C virus (HCV), an important human pathogen. We recently found that the cellular metabolite, flavin adenine dinucleotide (FAD), is used as noncanonical initiating nucleotide by the HCV polymerase at high frequency resulting in a 5’FAD cap on HCV RNA. This is the first description of a virus using this cap type for protecting its RNA and, remarkably, the first robust description of FAD capping across any kingdom of life. In Aim 1, we will investigate the functional role of the HCV 5’FAD cap, including viral evasion of innate immune sensing and RNA stability. We will also explore the evolutionary conservation of metabolite capping across RNA viruses and explore its potential as antiviral target.
Viral MTases further perform 2’-O-methylation (2’OMe) of internal RNA residues, a modification that also may protect from innate recognition. In Aim 2, the extent of 2’OMe on viral RNA will be mapped and the individual contribution of 5’ and internal modification to innate immune evasion will be dissected.
In aggregate, these aims will uncover how viral enzymes modify the termini and internal viral RNA residues and associated evasion of innate immunity. The outcome could reshape understanding of viral RNA biology, open novel research directions and lead to antiviral targets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 986,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 986,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0