Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nitric oxide-driven anaerobic oxidation of lignocellulose

Descrizione del progetto

Svelare gli enzimi nella degradazione anaerobica della lignocellulosa

In ambienti come le zone ripariali dei laghi eutrofici e i letti di denitrificazione, i microbi degradano la lignocellulosa in assenza di ossigeno e convertono il nitrato in azoto gassoso, mettendo in atto un processo che coinvolge complesse interazioni microbiche e meccanismi enzimatici in gran parte sconosciuti. Non è ancora chiaro come questi microbi regolino l'impiego dell'ossigeno in questi ambienti anossici; inoltre, nonostante la presenza in tali ambienti degli enzimi che solitamente richiedono ossigeno per la scissione della lignocellulosa, il ruolo da essi svolto resta tuttora un mistero. Il progetto NOD-AOL, finanziato dal CER, si propone di svelare il modo in cui alcuni enzimi, tra cui le monoossigenasi litiche dei polisaccaridi e le dismutasi dell'ossido nitrico, contribuiscono a questo processo. Studiando questi enzimi in dettaglio, il progetto migliorerà la nostra comprensione in merito ai cicli microbici del carbonio e dell'azoto.

Obiettivo

In the riparian zone of eutrophic lakes and in field denitrification beds, microbial communities degrade lignocellulose, in anoxia, while maintaining a denitrifying lifestyle. During this process nitrate is converted to nitrogen gases via a series of reactions and intermediate products, fueled by the degradation of lignocellulosic biomass. The microbial interactions, metabolic pathways, and enzymatic mechanisms, underlining this remarkable process remain largely unknown. Intriguingly, in these anoxic habitats, enzymes involved in O2-driven oxidative lignocellulose conversion are found and expressed, yet their source of O2, their potential use of other oxidants, and their catalytic mechanism in anoxia remain unknown. Exploring this knowledge gap is a high-risk endeavor with potential to discover yet undescribed enzymes or enzyme systems capable of anaerobic oxidation of lignocellulose (AOL).

I hypothesize that oxidative cleavage of lignocellulose under denitrifying conditions follows aerobic routes including lytic polysaccharide monooxygenases (LPMOs) and lignin-active oxidases, and further, that the activity of nitric oxide dismutases (NODs) provides a source of O2 for LPMOs and lignin-active enzymes. This is conceptually high risk, linking together biological processes in a new way. Herein I will scrutinize my key hypotheses by in-depth characterization of both LPMOs, lignin-active enzymes and NODs to a depth never done before. I will study whether LPMOs can employ relevant non-conventional denitrification-linked electron acceptors and use novel approaches for characterizing the enigmatic NODs.

NOD-AOL is highly interdisciplinary and addresses questions central for understanding the global carbon and nitrogen cycles, which may ultimately help counteracting climate change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

NORGES MILJO-OG BIOVITENSKAPLIGE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 858,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 858,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0