Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Survival of Damaged Medieval Polychromed Heritage in the Nordics

Descrizione del progetto

Esaminare gli oggetti sacri medievali danneggiati nei paesi nordici

Il significato degli oggetti devozionali cattolici nei paesi nordici si è evoluto a partire dal XVI secolo, passando da oggetti di devozione a elementi del patrimonio culturale. Tuttavia, le informazioni disponibili su queste trasformazioni e sulla misura in cui questo patrimonio è a rischio sono limitate. In quest’ottica, il progetto POLYCHROME, finanziato dal CER, esaminerà la condizione delle immagini cristiane riccamente dipinte in Danimarca, Norvegia e Svezia dopo la Riforma. Si indagherà se il danneggiamento di queste immagini sia dovuto a deliberati atti iconoclasti e si utilizzeranno tecnologie scientifiche per analizzare circa 150 oggetti parzialmente danneggiati. POLYCHROME intende gettare le basi per future discussioni sulla salvaguardia e la conservazione del patrimonio religioso nella regione nordica.

Obiettivo

POLYCHROME will study the shifting fortunes of richly painted and gilded (polychromed) Christian images that have survived in the Nordic countries since the Reformation. How have wooden sculptures, panel paintings, shrines, and winged altarpieces transformed from potent objects of devotion to cultural heritage? To what extent is this category of cultural heritage at risk? Values attached to Catholic devotional objects have fluctuated dramatically since Gustav I of Sweden and Christian III of Denmark-Norway declared a break with the church in Rome (1527 and 1537, respectively). However, documentary sources shed little light on changes in status, volatility, and repairs.
POLYCHROME will take an ambitious leap that scholars concerned with polychromy in Denmark, Norway and Sweden have been reluctant to make: to determine the extent to which losses of noses, eyes and limbs are tied to iconoclastic acts. To date, historians and most conservators have attributed damage to accidents or unspecific vandalism, but not to targeted violence. This is due in part to a lack of archival evidence, but also because secondary paints often mask critical information on surfaces and in internal structures.
POLYCHROME will harness technologies from the natural sciences to create, from the ground up, the first analytical overview of c. 150 polychromed objects that are (or potentially were) partially mutilated. The material data will offer essential foundations for determining whether damages and losses can be linked to violence, accidents or inherent weakness. The data will guide the mapping of restorations and repairs, and will establish foundations for multidisciplinary studies and cross-cultural debates about heritage values and the future care of religious heritage in the Nordics. The outcomes will complicate conversations about the preserving effects of Lutheranism on medieval devotional objects, and will influence training priorities for years to come.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 504 702,50
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 504 702,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0