Descrizione del progetto
Massimizzare i benefici delle politiche di immigrazione
La migrazione internazionale interessa milioni di persone e in genere avvantaggia i paesi di destinazione, anche se può avere un impatto negativo sulle prospettive di lavoro di alcuni lavoratori autoctoni. Gli effetti sui paesi di origine variano a seconda del tipo di migrante. Politiche efficaci dovrebbero mirare a massimizzare i benefici, promuovere l’integrazione degli immigrati e sostenere coloro che ne sono colpiti, migliorando così il benessere generale. Il progetto OPIMPOL, finanziato dal CER, intende sviluppare un quadro di riferimento per la progettazione di politiche e la valutazione del loro impatto. Il progetto si concentrerà sulle politiche di ridistribuzione che trasferiscono i benefici dai vincitori ai perdenti, sull’assegnazione ottimale dei visti per gli immigrati e sui regimi fiscali per gli stranieri ad alto reddito per incoraggiare l’autoselezione basata sulle competenze. Inoltre, verranno esaminate le politiche di immigrazione selettiva che favoriscono le economie dei paesi di origine.
Obiettivo
International migration affects the lives of millions, both at origin and at destination. It is known to generate aggregate benefits for destination countries even though labor market prospects of some natives may be worsened. Depending on the type of migrants, it can also benefit or harm origin countries. The design of immigration policies that maximize benefits, foster immigrant integration, and compensate potential losers is key for overall welfare. This project develops a systematic framework to design optimal immigration policies and provides a comprehensive evaluation of such policies’ welfare effects.
We build our analysis focusing on five policy goals: i) redistribution policies that transfer some of the benefits from winners to losers; ii) optimal methods to assign immigrant visas; iii) preferential tax schemes for high-earning foreigners that encourage positive self-selection in skills; iv) selective immigration policies that are not detrimental, or even foster, origin countries’ economic development; and v) spatial allocation policies for immigrants that incentivize the accumulation of skills and assimilation.
We develop and estimate a dynamic equilibrium framework to achieve these goals. The framework features, among others: human capital and labor supply decisions both at origin and destination; endogenous migration and return migration decisions; multiple sources of observed and unobserved heterogeneity; a worldwide general equilibrium that accounts for aggregate and idiosyncratic uncertainty; and the presence of knowledge spillovers and externalities from using skilled labor and capital equipment in production. The richness of the model and the variety of datasets used in estimation are unprecedented, which poses important methodological challenges. We develop novel estimation algorithms that allow us to address these challenges. We use the estimated model to design and evaluate optimal policies through simulations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance tassazione
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.