Descrizione del progetto
Terapia CAR-T tramite la ricerca sul microbioma intestinale
La battaglia contro le neoplasie a cellule B in recidiva o refrattarie e il mieloma si sta trasformando grazie alla terapia a base di cellule CAR-T, un trattamento che potenzia il sistema immunitario per bersagliare il cancro. Tuttavia, questo approccio si scontra con ostacoli notevoli: la sua efficacia a lungo termine spesso diminuisce, può portare a gravi tossicità e manca delle strategie personalizzate necessarie per massimizzare gli esiti dei pazienti. Una nuova frontiera per affrontare queste sfide è rappresentata dal ruolo del microbioma intestinale nel potenziare la terapia CAR-T. In questo contesto, il progetto PowerMiT, finanziato dal CER, mira a scoprire come i microbiomi intestinali e tumorali, i loro metaboliti e gli interventi mirati possano potenziare l’efficacia delle cellule CAR-T, aprendo la strada a immunoterapie antitumorali più sicure ed efficaci, adattate alle esigenze individuali.
Obiettivo
T cell therapy with chimeric antigen receptor (CAR)-T cells is a curative-intent, transformative treatment aimed to boost antitumor abilities of host T cells against refractory/relapsed B cell malignancies and, recently, against refractory/relapsed myeloma. Major challenges of current CAR-T cell immunotherapies are the loss of long-term efficacy, the occurrence of toxicities including infections, and a lack of personalized patient strategies including biomarkers for response prediction and interventions to enhance CAR-T cell efficacy. This proposal builds on our first evidence for a major role of the gut microbiome in CAR-T cell therapy, and addresses these challenges by presenting a translational research strategy aimed to dissect and leverage the impact of gut microbes in its antitumor efficacy.
In Aim 1, we will investigate the hypothesis that gut and intratumoral microbiome configurations and its metabolites are associated with clinical response of CD19-CAR-T cells in lymphoma, with immunophenotypes of these engineered T cells and the tumor immune microenvironment. We will examine the effects of nutrition and antimicrobial drugs on microbiome features to identify potential mechanisms and therapeutic levers. In Aim 2, we will address the biology of microbiome-CAR-T cell interactions through experimental gut microbiome modulations, and humanizing mice with patient-derived microbial ecologies and individual species and strains in preclinical research models. In Aim 3, we will assess potential therapeutic interventions to increase CAR-T efficacy by investigating the action of microbiome-derived metabolites on CAR-T cells and studying phage- and diet-based interventions to mitigate antibiotic-induced gut microbiome dysbiosis.
Characterising the function of the microbiome and its products in CAR-T immunotherapy harbours an enormous potential to improve current and future T cell transfer therapies for numerous patients suffering from cancer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.