Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Making of Local Legal Cultures under Rome: A View from the Margins

Descrizione del progetto

Comprendere il processo legislativo locale nell’Impero romano

Nell’Impero romano il diritto veniva impiegato come strumento per affermare l’autorità sui sudditi non romani. Le comunità dell’Oriente greco mantennero le proprie tradizioni giuridiche, che furono assimilate nel sistema giuridico dell’impero; il diritto si affermò progressivamente in modo significativo per i provinciali in relazione alle necessità di negoziare il dominio romano e preservare la propria identità. Il progetto Local Law under Rome, finanziato dal CER, si propone di esaminare le culture giuridiche locali congiuntamente alla giurisprudenza ebraica, che costituisce una fonte esaustiva del processo legislativo locale durante il periodo romano. Il progetto raffronterà i sistemi giuridici locali con l’amministrazione giuridica romana al fine di comprendere i discorsi giuridici subordinati, identificando inoltre i modelli di integrazione tra le tradizioni giuridiche e caratterizzando il legalismo provinciale come metodo di differenziazione culturale e politica in assenza di autonomia giuridica.

Obiettivo

Law and order were Rome’s vehicles for displaying its imperial authority and supremacy over non-Roman subjects. However, Rome did not fill a legal vacuum; rather, it competed with established legal practices among communities in the Greek East. These communities took pride in their legal traditions, as they were being absorbed into the Roman legal order. Consequently, the sphere of law served provincials as a major arena for negotiating Roman power and demarcating their own local identities: what customs to maintain and what trends to resist?

Despite scholarly interest in the plurality of laws under Rome, this project proposes an innovative cross-disciplinary study of these local legal cultures as an expression of provincial agency and self-determination. While previous studies were limited to the scattered remains of legal activities in the Greek East on papyri or on inscriptions, it is the premise of this project that only by integrating the hitherto neglected body of Jewish jurisprudence we may gain access into provincial perceptions of their legal cultures. Early rabbinic literature (1st-3rd centuries CE), which has been marginalized as an isolated phenomenon, is in fact the only comprehensive source of local law-making under Rome and is therefore the most appropriate framework for studying provincial legalisms in all of their forms.

By applying a multi-dimensional comparative analysis of key legal fields, Local Law under Rome provides a structured method including the following stages for proceeding towards a new understanding of subordinate legal discourse: First, the project contextualizes each system of local law separately against the background of Roman legal administration and local traditions. Next, it discerns patterns of integration across different legal traditions, and finally it characterizes the distinct nature of provincial legalism, as means for cultural and political distinction in circumstances of law without power.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 019,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 019,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0