Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring the origin and diversification of mammalian tooth classes

Descrizione del progetto

Denti di pipistrello per capire l’origine delle classi di denti dei mammiferi

I progressi di varie discipline hanno rivelato i principi fondamentali che regolano lo sviluppo di nuove caratteristiche fisiche nella biologia evolutiva. Resta però la necessità di comprendere i meccanismi precisi attraverso i quali i tratti si originano da programmi genomici e di sviluppo ancestrali e successivamente si diversificano in nuovi contesti ecologici. Il progetto NOVELTEETH, finanziato dal CER, utilizza i denti di pipistrello come modello per studiare l’origine e la diversificazione delle classi di denti dei mammiferi, un’innovazione evolutiva significativa nei mammiferi. La ricerca prevede l’identificazione delle variazioni nelle morfologie delle classi di denti e l’analisi delle firme trascrittomiche dello sviluppo per chiarire i programmi genomici e di sviluppo sottostanti. Il progetto mira inoltre a sviluppare un modello integrativo dell’evoluzione delle classi di denti basato sui dati, utilizzando tecniche di apprendimento automatico ed estendendo questi modelli ad altre specie di mammiferi.

Obiettivo

One long-standing question in evolutionary biology is: how do new morphological innovations arise? Integrative advances in palaeontology, genomics, development and evolution have unveiled general principles behind evolutionary novelties. However, we are far from understanding the mechanisms by which novelties emerge from ancestral genomic and developmental programs and then diversify in new ecological contexts. To solve this problem, my research uses the dramatic morphological and ecological diversity of bat teeth as a model system to study the origin and diversification of a major mammalian innovation, the tooth classes. Using morphological, genomic, developmental and modelling approaches on multiple species of bats from various ecological contexts, my goal is to understand the origin of mammalian tooth classes and establish a predictive model to study their evolution. Using geometric morphometric approaches, I will first characterize the differences and unique traits in tooth class morphologies in adults and during ontogeny on CT scans (Aim 1). Then, to link the morphological variation with the underlying changes in the genomic and developmental program, I will establish a developmental transcriptomic signature for each tooth class using Spatial Transcriptomics and MERFISH in multiple species across developmental stages (Aim 2). Finally, I will link these morphological and transcriptomic changes by developing an integrative data-driven model of tooth class evolution using machine learning and extend these models to other mammals (Aim 3). By establishing bat teeth as a unique study system, my research constitutes an integrative framework using natural variation as a starting point to understand the evolution of morphological novelties in various ecological contexts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 651 590,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 651 590,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0