Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synthetic Chimeric Antigen Receptors: Hijacking Nitrenium Ions for Targeting, Therapy and Safety of Next Generation T Cell Therapy

Descrizione del progetto

Una piattaforma di CAR T sintetiche per un trattamento antitumorale efficace

La terapia basata su cellule CAR T, promettente come trattamento antitumorale, prevede la modifica genetica delle cellule T per colpire quelle cancerose; tuttavia, essa può comportare gravi effetti collaterali e offre un’efficacia limitata. Sebbene i ricercatori stiano cercando di migliorare la funzione delle cellule CAR T, gli attuali approcci standardizzati con controllo completo della funzione delle effettrici CAR T comportano costi di produzione elevati. Il progetto SynCAR-Ts, finanziato dal CER, si prefigge di creare una piattaforma universale di cellule CAR T sintetiche che presenta un recettore antigenico adattabile regolato da ligandi sintetici a bersagliamento funzionalizzato. Sfruttando ioni aril-nitrenio altamente reattivi, il progetto modificherà le proteine, veicolerà farmaci e svilupperà terapie con l’obiettivo di ampliare lo spettro dei bersagli CAR T al fine di includere tumori solidi e non solo.

Obiettivo

Chimeric antigen receptor (CAR) T cell therapy is a promising approach for cancer treatment with remarkable clinical outcomes. CAR T therapy involves the isolation of patients T cells that are genetically modified with an engineered antigen receptor to attack cancer cells.
Despite the great promise, the rapid activation and proliferation of CAR T cells can lead to serious side effects. In addition, CAR T therapy is challenged by limited effectiveness, difficulties in infiltrating solid tumors, targeting of healthy cells, cell exhaustion and an expensive, lengthy and personalized manufacturing process. Over the past years, researchers have explored many strategies to improve and control CAR T cell function and to develop more universal CAR T cell platforms. Yet, an off-the-shelf approach that allows full control of CAR T effector function, that is flexible in use and can be obtained at low manufacturing costs, is currently not available.
To address above challenges, I will develop a highly innovative, universal synthetic CAR (SynCAR) T cell platform where the antigen receptor is easily adaptable by using synthetic, functionalized targeting ligands to control T cell effector function in space and time.
At the basis of this proposal lies the use of highly reactive and activatable aryl nitrenium ions for protein modification, drug delivery and as novel class of therapeutics. I will 1) tune nitrenium ion reactivity for bioconjugation and drug activation 2) use enzyme-activatable nitrenium ion precursors for synthetically modified antigen receptors, 3) develop novel nitrenium ion-based prodrug strategies to improve CAR T efficiency and 4) use innovative bioorthogonal chemistry to control CAR T activity in time and space.
In this work, I will develop beyond the state-of-the-art chemical biology methods and molecular targeting tools to control, potentiate, and tune T cell activity with the ultimate goal to broaden the CAR T targeting landscape to solid tumors and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 501 154,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 501 154,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0