Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Where are the Humanities in the Medical Humanities? How Comics Can Improve Healthcare Training, Practice, and Dissemination

Descrizione del progetto

Integrare le scienze umane con la Graphic Medicine

Nell’ultimo decennio, i corsi di Medical Humanities sono proliferati nelle scuole di medicina, con l’obiettivo di integrare le discipline umanistiche nella formazione sanitaria. Nonostante questa crescita, la ricerca in questo campo rimane spesso teorica e frammentaria, priva di applicazioni pratiche complete. Questo approccio limita l’efficacia delle Medical Humanities nel migliorare la pratica e la divulgazione in materia di assistenza sanitaria. In questo contesto, il progetto HumInMedHum, finanziato dal CER, mira ad approfondire l’integrazione delle discipline umanistiche nella sanità attraverso la Graphic Medicine. Analizzando l’impatto della Graphic Medicine sull’educazione sanitaria, sulle risorse online e sulle collaborazioni tra artisti e istituzioni, il progetto cerca di migliorare la formazione sanitaria e la comprensione del pubblico dei problemi di salute. In un’epoca segnata da crisi sanitarie globali e disinformazione, l’indagine completa di HumInMedHum è quanto mai opportuna.

Obiettivo

The last decade has seen a steady increase in the number of medical schools offering courses in the Medical Humanities, an interdisciplinary field that promotes the study of the Humanities in healthcare education as engendering greater awareness in practitioners in training and thereby better healthcare practice and dissemination. While research in the field is rapidly developing, it problematically remains largely theoretical, based on a single case study, and/or presents Humanities scholarship as merely additive to rather than integrated in education. It is therefore crucial to comprehensively examine how the Medical Humanities works—and can work—in and through practice.
This project will critically elaborate the benefits of further integrating the Humanities in the Medical Humanities by examining and expanding the discourse on Graphic Medicine. A flourishing field attentive to the study and production of comics about health and healthcare, Graphic Medicine utilizes theoretical and artistic research practice in productive reciprocal exchange. As such, it is well suited to evaluate and develop the aims, current applications, and potential of the Medical Humanities to positively affect not only healthcare scholars and practitioners, but also comics artists, patients, their families, carers, and the public. Through cross-national, cross-cultural, and cross-linguistic analyses of Graphic Medicine, from healthcare education to online information, and from individual artistic practices to collaborations between comics artists and healthcare institutions, this project’s five work packages will offer unprecedented comparisons and unprecedented reach to multiple stakeholders who can use the project’s findings for future research. In an era of global pandemic and rampant disinformation, the importance of improving healthcare training, keeping the public informed about healthcare, and creating new healthcare knowledge from the perspective of patients cannot be undervalued.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 979 844,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 984 844,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0