Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boundaries of quantum chaos

Descrizione del progetto

Esplorare i tratti universali dei sistemi quantistici isolati

Recenti scoperte nella dinamica quantistica rivelano che i sistemi quantistici isolati, quando vengono disturbati dalla loro condizione di equilibrio, dimostrano proprietà universali che si allineano alla teoria delle matrici casuali, il che rappresenta un’interazione tra universalità e specificità evidente nelle proprietà statistiche degli spettri energetici, delle autofunzioni hamiltoniane e dei valori di aspettativa osservabili. Sebbene tutti questi elementi siano universali, essi sono inoltre contraddistinti dalle firme uniche degli aspetti non universali di un determinato sistema, indicatori che segnalano anche l’avvicinarsi delle transizioni di fase. Il progetto Boundary, finanziato dal CER, suggerisce che le proprietà critiche in queste transizioni possono presentare caratteristiche universali proprie, distinte dalle previsioni convenzionali della teoria delle matrici casuali. Boundary forgerà una teoria fenomenologica delle transizioni di rottura dell’ergodicità studiando il modo in cui la dimensionalità, le simmetrie e i tipi di interazione influenzano le proprietà universali di queste transizioni in vari sistemi quantistici.

Obiettivo

Physical systems are both universal and special, depending on the physical property under consideration and the corresponding scale, such as the energy, time, or length scale. From the perspective of quantum dynamics, it has been recently established that the ability of isolated quantum systems to thermalize after being driven away from equilibrium is related to the emergence of universal properties that comply with random matrix theory. Specific indicators for the onset of ergodicity and quantum chaos are related to the statistical properties of energy spectrum, Hamiltonian eigenfunction properties, and the expectation values of observables in these states. At the same time, however, these indicators also carry fingerprints of nonuniversal properties of a given system. Remarkable examples of the latter include, e.g. information on the nature of energy and charge transport, and the scaling of characteristic relaxation times. One of the main conjectures of this ERC project is that these indicators, despite complying with the universal predictions of the random matrix theory, also carry information about proximity of phase transitions. Here we focus on ergodicity breaking phase transitions, which represent a novel type of phase transitions at the boundaries of quantum chaos. We then extend the scope of the project to the critical properties at the ergodicity breaking transitions. We conjecture that they also exhibit certain universal properties, yet likely different from those described by the conventional random matrix theory. The outcome of the project is to establish a phenomenological theory of ergodicity breaking transitions that applies to a broad class of quantum systems, and to clarify the impact of dimensionality, symmetries, the nature of interactions, and other mechanisms on universal properties of ergodicity breaking transitions.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT JOZEF STEFAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 659 457,50
Indirizzo
Jamova 39
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 659 457,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0