Descrizione del progetto
Promuovere l’innovazione dei dispositivi medici in Europa
Il percorso che porta dalla ricerca medica innovativa all’impatto sul mondo reale è spesso interrotto dal divario esistente tra innovazione accademica ed esigenze industriali. Questa discrepanza, che comprende difficoltà normative, disallineamenti a livello di prezzi e richieste non soddisfatte dei pazienti, ostacola in modo significativo l’introduzione tempestiva di nuovi dispositivi medici. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MedDevDoc lavorerà per colmare questo divario nell’ambito di un’iniziativa volta a dotare 25 dottorandi di competenze di ricerca e formazione all’avanguardia, allineandoli con le tendenze nel panorama europeo delle tecnologie mediche e accelerando la traduzione delle innovazioni dai laboratori ai pazienti. Guidato dall’Università di Galway e in collaborazione con la rete CÚRAM e vari partner industriali, il progetto si prefigge di produrre la prossima generazione di leader nel campo dell’innovazione.
Obiettivo
A major limitation for the introduction of novel medical devices to the market is the gap between research outputs and industry interactions. Innovations arising from academic institutions are rarely well aligned with commercial requirements (e.g. regulatory, pricing, patient needs). This impedes the efficient development of medical devices, which increases the time for innovations to reach patients. The Medical Device Doctoral programme, MedDevDoc, will address this gap by providing world-class research and training to 25 doctoral students. These students will be highly employable cross-border and -sector, capable of driving innovation in the European MedTech ecosystem.
MedDevDoc is aligned with the EU principles for Innovative Doctoral Training, as well as the EU Charter and Code, and the Salzburg Recommendations. Novel aspects of MedDevDoc include a personal career development plan, which gives students a strong sense of ownership of their own career; a focus on sustainable laboratory practice by exploiting NUIG’s position as the first in Europe to be awarded a Green Lab certification; and extensive training in public engagement through the internationally recognised Education and Public Engagement programme, which is supported by experts such as teachers, filmmakers, and artists. The University of Galway (NUIG) is uniquely positioned to deliver MedDevDoc due to its position as headquarters of the CÚRAM network. CÚRAM is the national Science Foundation Ireland Research Centre for Medical Devices, created by the Irish government to close the gap between research and industry in the medical device field. NUIG will work together with the 8 other high-quality academic centres within the CÚRAM network, as well as 14 industry partners, to implement MedDevDoc. Upon completion of the 60-month programme, the next generation of entrepreneurial,
multidisciplinary, and creative innovators in the field of medical devices will be ready.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-D - HORIZON TMA MSCA Cofund Doctoral programme
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-COFUND-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
H91 Galway
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.