Descrizione del progetto
Un’iniziativa per sfruttare l’incertezza dell’IA nella regione della Grande Parigi
Nel panorama in rapida evoluzione dell’IA, la sfida di valutare l’affidabilità delle decisioni incombe, influenzando campi che spaziano dalle simulazioni numeriche alle reazioni dei sistemi reali. Le incertezze nei dati di input e nei risultati dei modelli creano un’urgente necessità di fiducia nelle applicazioni di IA. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DeMythif.AI intende gestire le incertezze, garantire la spiegabilità e promuovere la frugalità. Il progetto apre la strada a un approccio trasformativo all’IA, e fornisce a 30 borsisti di dottorato della Grande Parigi la possibilità di affrontare e superare gli ostacoli intrinseci all’avanzamento della tecnologia. La forza del progetto risiede negli approcci diversi e interdisciplinari, nella promozione di collaborazioni di ricerca dinamiche e nella promessa di un futuro in cui le applicazioni dell’IA ispirino fiducia e comprensione.
Obiettivo
Artificial intelligence is a pervasive and ubiquitous technology, with fast developments and ever-growing applicative horizons. While achieving outstanding results, estimating the decisions reliability is a critical and open problem with strategic outcomes: from estimating uncertainty in numerical simulations to harnessing system reactions in open environments. Uncertainties both in input data and model output should be handled to increase the confidence in AI applications : physics-based models, edge computing, data frugal approaches, interactions with humans, with many applications in energy, climate change adaptation, bioinformatics, engineering, fundamental and material science, DeMythif.IA is an international doctoral training and career development program driven by UPSaclay, and its 19 research and industrial partners supported by thematic networks to enhance the scientific excellence and career development of 30 PhD fellows in Greater Paris area. The program focuses on 3 interdisciplinary scientific axes 1) handling uncertainties on data and model and quantifying uncertainties on the predictions, 2) managing explainability, so that the trained model outcome can be trusted and explained to a human, and 3) encouraging frugality, both in term of labelled data and energy for training, so that real-life applications (as opposed to proofs-of-concept) emerge. The fellows will benefit from world-class scientific programs, quality supervision and industrial secondments and also from personalized career development activities and transferable skills training (interpersonal, communication, digital, entrepreneurship, open science, gender, ethics). DeMythif.AIs strength lies in its diversity permitting to fine-tune the content offered to the fellows from a professional perspective. It ultimately allows concretizing dynamic research collaborations and developing strong synergies around the academic and industrial community, opening new perspectives beyond the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-D - HORIZON TMA MSCA Cofund Doctoral programme
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-COFUND-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91190 Gif-Sur-Yvette
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.