Descrizione del progetto
Piattaforme GNSS/INS per migliorare la sicurezza della mobilità aerea urbana
I recenti progressi nel campo delle batterie, dei sistemi di propulsione elettrica e delle tecnologie correlate hanno favorito una svolta nella mobilità aerea urbana e nell’avionica, e stiamo assistendo alle prime fasi di sviluppo di velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale. Ma questi progressi non sono esenti da ostacoli. Nonostante i vantaggi ecologici e in termini di sicurezza, questi velivoli richiederebbero l’adozione di soluzioni innovative per i sistemi di posizione, navigazione e temporizzazione (PNT, Position, Navigation and Timing). Alla luce di tali premesse il progetto GAUSSIAN, finanziato dall’UE, intende affrontare la sfida sfruttando i sistemi globali di navigazione satellitare (GNSS) per alimentare i moduli PNT. Attraverso questa iniziativa, il progetto intende dimostrare le potenzialità dell’integrazione delle piattaforme GNSS e dei segnali Galileo E1 per migliorare la sicurezza e l’efficienza della mobilità aerea urbana e dell’avionica.
Obiettivo
In recent years, there has been a vibrating interest in Urban Air Mobility (UAM) with attention on advancements in batteries, distributed electric propulsion, and all technologies that are leading to the development of a new class of aircraft, commonly referred to as electric Vertical TakeOff and Landing (eVTOL) aircraft. These are expected to be safer, quieter, greener, and less expensive to operate and maintain than existing vertical takeoff and landing aircraft. They promise to be much less complex than legacy helicopters (of comparable size and carrying capability), but the reduced complexity of the aeronautical structure does not imply simpler avionics for flight control, navigation, and vehicle management, which will have to address an integration problem. This touches diverse Position Navigation and Time (PNT) technologies and the low-level data fusion between Global Navigation Satellite Systems (GNSS) and Inertial Navigation Systems (INS) is a solution, especially if new features of GNSS signals are exploited.
GAUSSIAN addresses the problem of safety and security of UAM applications that rely on PNT modules powered by EGNSS. Specifically, GAUSSIAN wants to demonstrate the value of the authenticated Galileo E1 signals combined to integrated GNSS/INS platforms to have (i) greater robustness against spoofing attempts and (ii) better continuity and availability of PNT data in constrained environments. GAUSSIAN wants to mitigate some security risks and concerns which originate from real needs of flight operators, leveraging advances in existing PNT technologies. The project also includes the application of the Precise Point Positioning (PPP)-RTK corrections provided by the Galileo High Accuracy Service (HAS) to improve the PNT data accuracy. GAUSSIAN starts from existing concepts, prototypes and components developed by the proposing companies, with a strong focus on the creation of new integrated and certified products for the upcoming air mobility market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare sistema globale di navigazione satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili aerogiro
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUSPA-2022-SPACE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
63821 PORTO SANT'ELPIDIO
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.