Descrizione del progetto
Comprendere l’impatto della tecnologia digitale sull’epistemologia
L’influenza delle tecnologie digitali sulla costruzione della conoscenza e della verità sta generando una crisi epistemica, sia all’interno che all’esterno del mondo accademico. Con il sostegno delle azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EPISTEAM intende creare un consorzio e una rete per verificare l’ipotesi che la diversificazione delle posizioni epistemologiche possa promuovere un’epistemologia responsabile nell’istruzione e nell’innovazione tecnologiche. Il progetto indaga l’epistemologia come episteme culturale, epistemologia disciplinare e approccio sperimentale globale. Approfondendo la ricerca transdisciplinare all’intersezione tra arte, scienza e tecnologia, indaga la diversificazione delle posizioni epistemologiche. Il progetto mette in discussione le strutture e i paradigmi epistemologici tradizionali, sottolineando che, proprio come la biodiversità è necessaria per la sostenibilità futura del pianeta, la tecnodiversità è cruciale nella tecnosfera del calcolo globalizzato.
Obiettivo
The main aim of Epistemology in Art, Science, Technology (EpisTeaM) is to develop a collaborative consortium and intersectoral network to test the hypothesis that diversification of epistemological positions could be the key to responsible Epistemology in Technological Education and Innovation. The fundamental problem being addressed is the impact of digital technologies on the construction of knowledge and truth, an ‘epistemic crisis’ inside and outside academia. Epistemology is explored as cultural Episteme, disciplinary Epistemology and whole experimental approach. Epistemological diversification through transdisciplinary research is essential and will be investigated through the intersections of Art, Science and Technology by an expansion of the concepts Techne, technics and Technology in the context of disciplinary activity. In the contemporary context of globalised computational conditions, the question of the impact of digital technologies on knowledge is often understood as misinformation and post-truth, however, there is also an inbuilt epistemological conditioning taking place through the digital technologies themselves. For this purpose, a large transdisciplinary research mobility is necessary in order to understand the localised contextualisation of digital technologies within the disciplines, cultures and research laboratories. The traditional epistemological frameworks and paradigms are currently challenged by globalised computational models, where reason itself has been reduced to calculation and probability. EpisTeaM will explore and challenge this dominant epistemological claim. Just as a biodiversity is necessary for the future sustainability of the planet, so too is a Technodiversity within the Technosphere of globalised computation. The partners are from the European University of Technology (ECT Lab+), USA, India and non-academic partners in Europe (SME and Public Bodies).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia epistemologia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D07 EWV4 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.