Descrizione del progetto
Portare l’efficienza dell’IA Edge a un nuovo livello
L’esplosione dei dati provenienti da dispositivi IoT, veicoli autonomi e telecamere intelligenti ha raggiunto livelli sbalorditivi (97 zettabyte nel 2022 e un raddoppiamento ogni 2-3 anni), dando vita a una crescita che mette a dura prova il consumo di energia e la larghezza di banda; persino le reti avanzate come il 5G e il 6G, infatti, non riescono a tenere il passo. L’elaborazione dei dati a livello locale secondo il modello dell’edge computing è fondamentale e l’hardware neuromorfico offre una soluzione trasformativa in tal senso, in grado di garantire la velocità e l’efficienza energetica che le architetture tradizionali non sono in grado di eguagliare. In questo contesto, il progetto MultiSpin.AI finanziato dall’UE, si prefigge di raggiungere un’efficienza senza precedenti, pari a 2 000 tetra-operazioni al secondo per watt, utilizzando co-processori neuromorfici avanzati basati sull’intelligenza artificiale (IA). Rendendo possibile un’IA Edge artificiale più veloce e maggiormente ecocompatibile, il progetto apre la strada ai veicoli autonomi, alla robotica e a molte altre applicazioni.
Obiettivo
The rise of technologies such as the Internet of Things (IoT), autonomous vehicles, smart cameras, etc. is generating lots of big data. The volume of data in 2022 was 97ZB and is doubling every 2-3 years. This is leading to unprecedented growth in energy consumption and costs needed for data processing. Sending raw data for remote processing on centralized nodes is limited in terms of speed and bandwidth, and even next-gen tech like 5G or 6G will be insufficient to cope with this growth. Processing data at the Edge, where it's generated, requires increasing power efficiency by several orders of magnitude. However, the use of general-purpose digital processors based on von Neumann architecture is limited, with optimization possibilities nearing natural limits.
A new class of chips, neuromorphic hardware, is needed to execute AI algorithms like Deep Learning at high speed, low energy consumption, endurance, and scalability. MultiSpin.AI’s vision is to improve neuromorphic computing by increasing the energy efficiency and processing speed by at least three orders of magnitude over digital computing and >10x compared to the most advanced neuromorphic devices to reach an unparalleled 2,000 Tera operations per second per watt (TOPS/W). To achieve this, MultiSpin.AI will develop an AI co-processor based on a crossbar of multi-level magnetic tunnel junctions (M2TJ) cells/ n-ary state cells. The use of multi-level M2TJs reduces the number of cells, simplifies circuity, and reduces the number of digital-to-analog conversions (DAC) at the input of the crossbar, and analog-to-digital conversions at the crossbar output. The combined effect is realising much higher energy efficiency and faster AI inference at the Edge. This breakthrough will help provide a significant impact by enabling transformative applications like autonomous vehicles, robots, and medical devices and help strengthen strategic autonomy for the EU chips industry and reduce CO2 emissions from AI inference.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52900 Ramat Gan
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.