Descrizione del progetto
Creare sinergie di conoscenza nelle università
Le conoscenze indigene sono fondamentali per affrontare le attuali crisi globali, come i cambiamenti climatici, la perdita di diversità bioculturale e l’aumento dei nazionalismi xenofobi. Questo momento storico cruciale richiede un pensiero e un’azione multicentrici, oltre a riunire i vari tipi di competenze indigene e accademiche. Le università hanno un’importanza fondamentale nello sviluppo della conoscenza, dell’istruzione e delle direttive politiche. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EDGES riunisce ricercatori di 18 università europee e americane. Insieme, promuoveranno con rispetto metodologie innovative e collaborative e nuove strategie per intrecciare le conoscenze indigene nelle università e nelle istituzioni politiche. Attraverso simposi, workshop, mini-corsi, pubblicazioni scientifiche ad accesso libero, raccomandazioni politiche e social media, EDGES mira a rimodellare l’istruzione, le politiche e le pratiche scientifiche.
Obiettivo
Indigenous knowledges are crucial for coping with current global crises, such as climate change, loss of biocultural diversity and rise of xenophobic nationalisms. This pivotal historical moment requires multi-centred thinking and action, bringing together the multiplicity of Indigenous and academic expertise. Universities and academia are critically important in developing knowledge, education, and policy directives. Consequently, EDGES adopts those significant arenas to respectfully advance innovative, collaborative methodologies and new strategies for the entanglement of Indigenous knowledges in research, teaching and policy-making institutions. While there have been efforts to foster dialogue with Indigenous knowledges, these experiences remain elusive, local and not structurally transformative, as the shortcomings of multiculturalism and interculturality have demonstrated. How can we question the existing frameworks and develop new and effective entanglements of knowledges that draw from different epistemologies?
EDGES addresses this question through six different analytical layers with the significant participation of Indigenous academic researchers and the active collaboration of Indigenous intellectuals and experts. To accomplish this endeavour, EDGES creates a future sustainable and disciplinary diverse network of more than 150 researchers from 18 European and American universities, one SME and one NGO. The project contributes to a pluralist and multi-scale approach to knowledge production, research and dissemination through symposiums, workshops, mini-courses, open-access scientific publications, policy recommendations and social media. It will provide critical tools for universities, schools and communities to foster critical dialogue with Indigenous peoples and other cultural minorities by entangling Indigenous knowledges into university curricula and praxis, contributing to the education of future generations, improving policies and science renewal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia epistemologia
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1099 085 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.