Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The role of the non-canonical death receptor signalling in cancer and immune cells

Descrizione del progetto

Comprendere la sorveglianza immunitaria nel cancro

La sorveglianza immunitaria è la capacità del sistema immunitario di innescare la morte cellulare delle cellule anomale nelle prime fasi dello sviluppo del cancro. Questo processo è facilitato dal ligando di morte TRAIL e dai suoi recettori DR4 e DR5. Tuttavia, le cellule tumorali possono eludere il processo alterando la via segnalazione a valle, trasformandola da pro-apoptotica a pro-sopravvivenza. Il progetto CHIRON, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a colmare le lacune di conoscenza relative a questa via. L’équipe si propone non solo di comprendere la meccanica del ruolo della via nelle cellule immunitarie e nel cancro, ma anche di sviluppare piccoli inibitori molecolari per bloccare la via di segnalazione di DR. Secondo le attese, i risultati del progetto getteranno le basi per sviluppare futuri strumenti di diagnosi e terapia.

Obiettivo

Immune surveillance refers to the ability of the immune system to efficiently induce cell death (apoptosis) in aberrant cells during the early stages of tumour development. This induction of cell death involves the binding of the death ligand TRAIL (TNF-related apoptosis-inducing ligand) to its death receptors (DRs) DR4 and DR5 on the target cell. However, tumour cells can escape this immune surveillance by switching the signalling downstream of DRs from the canonical pro-apoptotic signal towards a survival signal. Previous work from CHIRON partners highlights that this non-canonical DR-signalling regulates both tumour cell behaviour and immune cell functions, demonstrating its central role in understanding the tumour microenvironment. Yet, many aspects of the DR-signalling pathways remain unresolved, hampering the exploitation for diagnostic and therapeutic purposes. CHIRON will address these gaps via its main scientific aims: (i) to develop novel small molecule inhibitors (SMIs) to inhibit non-canonical DR-signalling (WP1), (ii) to identify new DR4- and DR5-binding partners within tumour and immune cells (WP2), and (iii) to gain a mechanistic understanding of the role of the non-canonical DR-signalling pathway in immune cells and cancer types (WP3). To achieve this, the CHIRON consortium combines the multidisciplinary and complementary expertise and resources of six academic and three private sector partners to (i) generate novel knowledge and innovative tools, (ii) strengthen an efficient network of knowledge exchange for further innovative synergies, and (iii) develop the expertise of early-stage and experienced researchers through excellent training. The outputs of the research will (i) develop novel tools to sensitise tumour cells for TRAIL-induced cell death, (ii) guide future diagnostic and therapeutic strategies to utilize and modulate DR-signalling, and (iii) train the expertise necessary to turn such knowledge into innovative services and products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IZMIR BIYOTIP VE GENOM MERKEZI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 400,00
Indirizzo
MITHATPASA CAD. NO:58/5 BALCOVA
35340 İzmir
Turchia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0