Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sub-chromosomal regulation of mitotic transcription inhibition

Obiettivo

Chromosome condensation during mitosis has long been assumed to render mitotic chromatin incompatible with transcription. However, recent evidence shows that some chromosomal regions (e.g. centromeres, some genes) are transcribed in mitosis. These findings imply that mitotic transcription inhibition (MTI) is not a global event along the entire chromosome. Instead, I propose that mitotic transcriptional silencing is spatially regulated, allowing specific loci to evade MTI and maintain their transcription.
Testing this novel hypothesis is challenging due to our poor understanding of the mechanisms driving MTI. Additionally, commonly used techniques to study transcription (e.g. genome-wide approaches) provide snapshots of the process but lack temporal resolution to dissect fast changes in transcription. With SUB-SCRIPT, I will implement an advanced imaging tool in live cells to uncover the dynamics of ongoing transcription throughout mitosis, for selected loci. I will apply this approach to selected genes to test how transcription regulation in mitosis varies depending on gene architecture/identity. In parallel, I will make use of a putative MTI factor (my preliminary observations) to manipulate the transcriptional state of selected genes during mitosis. Both strategies will capitalize on my vast expertise in dCas9 use for chromosome targeting, which I will further exploit to imaging RNAs (dCas13). Ongoing work in the host lab on chromosome assembly and novel mechanisms that drive MTI provides an excellent environment for project implementation.
The completion of this project will uncover how different genes display unique kinetics of transcriptional regulation during mitosis and how MTI is regulated at the sub-chromosomal level, challenging current views on how mitotic transcription shut-down occurs. It will also provide novel tools and concepts to explore how MTI can actively impact mitotic fidelity, transcriptional control, cell physiology and potentially disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE CATOLICA PORTUGUESA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 156 778,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0