Descrizione del progetto
Esplorare la sorveglianza digitale degli aiuti sociali in Slovenia
Le politiche di assistenza sociale incorporano la raccolta automatica dei dati e strumenti decisionali algoritmici per identificare gli individui che hanno bisogno di sostegno in tal senso. Tuttavia, questi strumenti di sorveglianza degli aiuti sociali potrebbero inavvertitamente limitare il potere discrezionale degli operatori e dare origine a pregiudizi nascosti nei processi di valutazione. Alla luce di tali premesse, il progetto SURVEILWEL, finanziato dall’UE, si avvarrà di un lavoro etnografico sul campo di tipo qualitativo e multisituato per esaminare l’ambito della sorveglianza digitale degli aiuti sociali all’interno delle istituzioni slovene. L’obiettivo generale è quello di fornire a responsabili politici, operatori e cittadini spunti di riflessione sui vantaggi e sugli svantaggi di questi strumenti. Il progetto esplora il modo in cui gli strumenti di sorveglianza digitale degli aiuti sociali si ripercuotono sulla valutazione dell’idoneità agli stessi, nonché sulle indagini volte a individuare sospette attività fraudolente. Inoltre, SURVEILWEL si prefigge di sviluppare interventi efficaci per garantire la protezione sociale e il benessere materiale dei cittadini.
Obiettivo
Automated data collection and algorithmic decision-making tools are increasingly integrated in social welfare policy, where they are primarily used to determine which citizens are deemed eligible for social support, which could be excluded, and which might be accused of fraud. Despite being overtly presented as a benign technical advancement, such welfare surveillance tools play a role in reshaping the structure of the social safety net. They can support the work processes of welfare institutions with improved efficiency, but can also reduce the human discretion of practitioners, integrate hidden biases into evaluation procedures, or cast a net of perpetual suspicion on citizens claiming a right to social assistance in their time of need.
The SURVEILWEL project draws on a qualitative, multi-sited ethnographic fieldwork within welfare institutions in Slovenia, where the automation of welfare eligibility assessments and fraud detection is both prevalent and technologically advanced, to shed a light on these previously unexplored technologies and practices. This project aims to map the work processes, institutions, and data streams involved in welfare eligibility tests and investigations of suspected fraud; to critically examine the unintended and differentiated consequences arising with the introduction of digital and automated welfare surveillance tools; and to evaluate how can digital welfare surveillance tools be reformed to produce better social and material welfare interventions. By producing tangible, applied knowledge on digital welfare surveillance, this project seeks to inform Slovenian and European welfare practitioners, policymakers and citizens on the merits and pitfalls of digital welfare surveillance, as they grapple with questions on the design, structure, inclusiveness and accountability of the future welfare state.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.5 - Fostering brain circulation of researchers and excellence initiatives
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.