Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unfolding the early Htt aggregates: an interdisciplinary approach for characterizing novel molecular events that impact Heat Shock Response in Huntington Disease

Obiettivo

A common characteristic in many neurodegenerative diseases (NDs) is the presence of disordered proteins that form toxic aggregates. In Huntington’s disease (HD), expanded polyQ tracts on Huntingtin (Htt) lead to the formation of aggregates, which affects many cellular functions, eventually resulting in cell death. Heat Shock Response (HSR) is a protective mechanism that facilitates (among other functions) the clearance of protein aggregates. Paradoxically, HSR becomes impaired in HD. The fact that early Htt aggregates, prior to becoming severely aggregated or toxic, fail to trigger HSR indicates that this impairment likely occurs early in the HD pathogenesis. The molecular mechanism underlining the HSR impairment in HD remains elusive. The aim of UnFearHD is to unravel the mechanism that links Htt aggregation with HSR impairment in early stages of HD.
Several lines of evidence indicate that disordered proteins, having the ability to phase separate, may directly regulate translation and transcription, as shown for biomolecular condensates. Our hypothesis is that aggregation-prone Htt alters the early HD proteome composition in a way that impacts the HSR, by directly interacting with RNA and DNA. To explore our hypothesis, we will employ C. elegans strains engineered for inducible Htt expression and combine unbiased omics to a) directly interrogate the Htt interactions with RNAs and DNAs, using a UV-based crosslinking and immunoprecipitation (CLIP) and b) understand the consequences of such interactions at proteome level, using a bioorthogonal non-canonical amino acid tagging (BONCAT). The UnfearHD project will enable the establishment, for the first time, of a direct association between Htt aggregation and HSR impairment, which is detrimental for HD progression. The findings will stretch beyond the scope of UnfearHD as the combination of protein aggregation and HSR impairment is detrimental for other NDs but also seems to constitutes a universal mechanism of ageing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 169 326,72
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0