Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Women Entrepreneurs for STEM

Descrizione del progetto

Sostenere le donne nell’imprenditoria STEM

Il Piano d’azione Imprenditorialità 2020 della Commissione europea mira a rafforzare il potenziale imprenditoriale dell’Europa. Tuttavia, le intenzioni imprenditoriali devono ancora essere migliorate nelle economie sviluppate, in particolare per quanto riguarda le donne nei settori scientifici, tecnologici, ingegneristici e matematici (STEM). Alcuni studi indicano che la formazione all’imprenditorialità può avere un impatto positivo sulle intenzioni imprenditoriali, ma sono necessari programmi di intervento efficaci. Il progetto WE4STEM, finanziato dall’UE, creerà un programma di coinvolgimento basato su dati concreti per individuare le donne con lauree di primo e secondo livello in materie STEM con un potenziale imprenditoriale. L’obiettivo è sostenere le loro intenzioni e guidarle verso una formazione imprenditoriale digitale personalizzata. Il progetto utilizzerà l’analisi dei dati, l’apprendimento automatico e la tecnologia educativa per avvicinarle alla formazione imprenditoriale digitale. Questa iniziativa mira a promuovere l’uguaglianza di genere, a rafforzare il capitale umano e a migliorare la competitività economica europea nell’ambito dell’imprenditoria STEM.

Obiettivo

The objective of the project is to develop new and lasting international, interdisciplinary and intersectoral collaborations in the research field of entrepreneurial education. The scientific goal is to create an evidence-based outreach intervention that (1) identifies potential candidates for entrepreneurship from among European female graduates and postgraduates in STEM fields, (2) strengthens their entrepreneurial intention and (3) points them to digital entrepreneurial education based on their personal profile. Entrepreneurship drives economic growth, job creation and innovation. In the Entrepreneurship 2020 Action Plan, the European Commission outlines the importance of strengthening Europe’s entrepreneurial potential. However, despite a range of actions entrepreneurial intentions are low in more developed economies. This is especially true for women in STEM fields, and it is particularly true for female students. Although the underrepresentation of women entrepreneurs is determined by socio-cultural and economic factors, studies show that entrepreneurship education can have a positive influence on the development of entrepreneurial intention. However, little research has been conducted to design evidence-based interventions. It is the aim of the proposal to create an evidence-based intervention that identifies candidates for entrepreneurship from among European female graduates and postgraduates within STEM, strengthens their entrepreneurial intention and points them to digital entrepreneurial education. Using data analysis, machine learning tools and Educational Technology we contribute to improving the profile matching that connects female graduates and postgraduates within STEM to entrepreneurship and uses algorithms to match between learner profile and intervention. We believe the intervention can significantly contribute to improving European economic competitiveness, strengthening human capital, and promoting gender equality within STEM entrepreneurship.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRIEDRICH-SCHILLER-UNIVERSITÄT JENA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 363 400,00
Indirizzo
FÜRSTENGRABEN 1
07743 JENA
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Thüringen Thüringen Jena, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0