Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Toward consolidation of germplasm and cell reversible drying through knowledge transfer.

Descrizione del progetto

Un cambiamento sostenibile nella conservazione delle cellule

Il tributo ambientale dei metodi convenzionali usati nelle biobanche è innegabile. Il congelamento in azoto liquido (LN) ha un costo elevato, sia dal punto di vista economico che ecologico, in quanto richiede strutture specializzate e contribuisce a una notevole impronta di CO2. Con il sostegno delle azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto WhyNotDry intende rivoluzionare le biobanche esplorando l’essiccazione reversibile di cellule e germoplasma, con l’obiettivo di sostituire il congelamento in LN con un’alternativa innovativa, economica ed ecologica. Questa iniziativa multidisciplinare coinvolge una rete internazionale di scienziati impegnati a liberare il potenziale delle biobanche a secco per un futuro sostenibile nelle scienze della vita. Il progetto non solo rimodella i metodi di conservazione, ma promuove anche la collaborazione interdisciplinare, promettendo un cambiamento di paradigma «verde» nella comunità scientifica.

Obiettivo

WhyNotDry will deepen our knowledge on reversible drying in cells and germplasm toward the development of a dry biobanking as an alternative to the current freezing in Liquid Nitrogen (LN). LN is expensive, requires dedicated facilities and power supply, and has a high CO2 footprint. WhyNotDry will achieve its aims through a multidisciplinary, intersectoral, international network of scientists that will: i) Develop a drying/rehydration platform using naturally desiccation-tolerant midge (Polypedilum vanderplanki) Pv11 cell lines; ii) Identify the best combination of naturally occurring xeroprotectants (xero=dry) from desiccation-tolerant insect cell line and the best performing water subtraction platform. iii) To use the best xeroprotectants mix and the drying/rehydration protocol for mammalian cells/germplasm. vi) Develop a prototype for controlled dehydration of microvolumes of cell. The R&I activities leading to these aims will be carried out by knowhow sharing through Staff Exchanges between: 3 EU academies, 2 EU SMEs, 2 international partners (Japan, Thailand). Outcomes of WhyNotDry will be incorporated into a cheap, environmentally friendly, and easy biobanking for biodiversity conservation, assisted reproduction, stem cell/personalized medicine. Successful development of this technology will set the basis for a radically new, ‘green’ biobanking paradigm, simplifying the maintenance and shipping practices in life sciences, with enormous reduction in costs and carbon footprint. Moreover, knowledge generated in WhyNotDry would be applicable to other fields such as agriculture, environmental science, food processing, and the pharmaceutical industry, where elective or enforced (by climate change) drying is dealt with. Finally, WhyNotDry will empower young scientists with transferable skills, ensuring career prospects in academia/industry, and strengthen the international/sectorial network between disciplines, boosting European excellence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 280 600,00
Indirizzo
VIA RENATO BALZARINI 1 3 5 7
64100 Teramo
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Abruzzo Teramo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0