Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reassembling politics across children's cultures to scale intersectional pedagogies

Descrizione del progetto

Esplorare le culture dei bambini per le politiche educative e sociali

I bambini contribuiscono a promuovere società inclusive creando le proprie culture specifiche e distinte. Il progetto K-Reporters, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a dare maggior voce ai bambini riconoscendoli come preziosa fonte di conoscenze scientifiche, in relazione all’obiettivo di migliorare il loro benessere. L’iniziativa si addentra nella politica e nella cultura del benessere dei bambini, mettendo in evidenza la loro capacità di agire e ricavando spunti dalle creative strategie di sopravvivenza che adottano per affrontare conflitti e disagi. Il progetto traccia le culture dei bambini, stabilisce partenariati globali per il cambiamento sociale e sfida l’adultocentrismo attraverso l’implementazione di pedagogie intersezionali, processi decisionali informati, competenze trasferibili e networking. K-Reporters si avvarrà dell’etnografia per sviluppare innovazioni educative, migliorare la formazione degli insegnanti e dotare di ulteriori competenze i professionisti che lavorano con i bambini.

Obiettivo

Children, as creative social agents, generate unique children's cultures and contribute to the production of welcoming and worthy societies. The goal of this project is to legitimize and elevate children's discourses as scientific knowledge, which must be addressed to enhance children's well-being, the primary axis for building democratic communities. The K-Reporters project is interdisciplinary, international, and intersectoral, with the aim of exploring children's politics and children’s cultures of well-being in contemporary societies. It pursues to acknowledge children's agencies and learn from their creative strategies for survival, particularly in navigating conflict and discomfort. The project will develop cartographies and countertopographies of children's cultures in childhood studies, forging global alliances based on community practices for social change. Ultimately, the project seeks to transform neoliberal, adult-centric, gendered and colonial thinking on children and childhood by scaling intersectional pedagogies based on evidence-based knowledge, transferable skills, and networking to ensure informed decision-making and meaningful action in education and well-being standards. To do so, K-Reporters will reassemble data produced by children and various project stakeholders through ethnography and by merging intersectional approaches, methods, and interdisciplinarity. The project's key lies in transferring educational resources to different fields by validating and disseminating them to educational spaces. K-Reporters will inform the international development of new educational innovations that improve pre-service and in-service teacher education, as well as prepare social workers, educators, and policymakers, among other professionals working with children. Additionally, it will contribute to the fields of Education and Social Justice by addressing the intersectional design method, which is currently underdeveloped.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 547 400,00
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0