Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plant EV farming

Descrizione del progetto

Un futuro più verde e più sano per il benessere delle piante e dell’uomo

Le sfide di sostenibilità dell’agricoltura stanno raggiungendo livelli critici e richiedono soluzioni innovative ed ecologiche. Le vescicole extracellulari, piccole strutture rilasciate dalle cellule viventi, sono note da tempo per il loro ruolo centrale nella comunicazione cellulare. Ora, alcuni ricercatori stanno studiando le vescicole di origine vegetale come alternativa innovativa a quelle provenienti da cellule di mammifero. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FarmEVs sfrutterà le vescicole di origine vegetale per rivoluzionare l’agricoltura sostenibile, creando un futuro più verde e più sano per tutti. Stabilirà un sistema su larga scala, a base vegetale, per la produzione di vescicole sfruttando colture biologiche. Queste vescicole di origine vegetale sono destinate a rivoluzionare l’agricoltura sostenibile, grazie alla collaborazione di un consorzio internazionale composto da otto partner di sei paesi.

Obiettivo

Extracellular vesicles (EVs) are biomembrane-enclosed structures that are ubiquitously secreted by living cells. EVs, by transferring proteins, lipids, nucleic acids and other molecules to neighbouring or distant cells contribute to tissue homeostasis and have roles in many physiological and pathological processes. In this context, plant-derived vesicles started to receive attention as valid alternatives to EVs released by mammalian cell. Going beyond the state-of-the-art and relying on a highly interconnected approach, FarmEVs project will setup a vegetable-based system for the massive production of vesicles and explore them as high-value ingredients for plant and human health. This will be achieved through the isolation and engineerization of EV-like nanovesicles from organically grown crops. Plant derived-vesicles will be exploited for sustainable agriculture with the help of an organic farm in Finland and an agricultural university in Egypt. Moreover, we will setup plant cell cultures for EV farming and by applying emerging biotechnology we will develop EV-based solutions to increase the viral resistance of plants and the pro-symbiotic activities in legume crops.
To achieve the goals, a multidisciplinary consortium with the participation of 8 partners from universities, research centres, an SME and an organic farm from 6 countries has been created with the integration of a broad expertise ranging from EV research, biomembrane modelling, plant genetics, plant physiology, virology, molecular farming, engineering and agriculture. This project will strengthen the already existing collaborations, create new ones and provide a solid cornerstone for further research efforts of the consortium participants after the ending of the project. An ambitious staff exchange programme for the transfer of scientific and transferable skills, dissemination and outreach activities was implemented into the scientific plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 404 800,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0