Descrizione del progetto
Promuovere la salute delle ossa per una popolazione in fase di invecchiamento
L’invecchiamento delle ossa determina spesso fratture e mobilità ridotta negli anziani, compromettendone la qualità della vita e imponendo notevoli oneri sociali ed economici ai sistemi sanitari. I metodi tradizionali di sperimentazione animale per la comprensione dell’invecchiamento osseo spesso non riescono a rappresentare accuratamente le caratteristiche specifiche degli esseri umani. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto REGENERATION si propone di creare modelli in vitro affidabili e sostenibili di tessuto osseo sano e invecchiato. Istituendo una rete di ricerca in Francia, Grecia, Italia e Svizzera, REGENERATION esplorerà gli effetti generati dalla risonanza molecolare quantistica sulla biologia ossea, nell’ambito di un’iniziativa che formerà inoltre vari scienziati al fine di incrementare le conoscenze sull’invecchiamento osseo, promuovendo terapie personalizzate e migliorando le cure preventive destinate agli anziani.
Obiettivo
REGENERATION aims to (i) build a multidisciplinary research network involving experts of technical and medical disciplines to merge their expertise and exploit possible synergies for the development of reliable and sustainable in vitro cell models of healthy and aged bone tissue treated with or without QMR (Quantum Molecular Resonance) and (ii) train a cohort of scientists and technologists in exploiting the model features to increase knowledge on the effects of aging on bone biology and mechanobiology, and on bone response to QMR, to leverage the use of cell models in clinics and basic/industrial research labs. Bone aging reduces the quality of life of the elderly and puts social and economic burden on society. Aging bones fail more easily when challenged mechanically or with toxicants or pollutants, and respond differently to drugs than healthy bone. To personalize therapies and enable better preventive care for the elderly it is essential to develop reliable and sustainable in vitro models of aged bone tissue alternative to animal tests which often fail to capture human-specific features. REGENERATION will involve 7 participants from 4 countries (Italy, France, Greece and Switzerland) and with 3 academic partners and 4 SMEs. The networking activities planned in REGENERATION will generate new knowledge about the mechanisms of bone growth, regeneration and aging, about drug and technologies development for bone pathologies and will study the effect of QMR stimuli in cell proliferation, differentiation and trasfection by in vitro and computational models.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
151 25 MAROUSSI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.