Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resisting Language Inequlity/ Resistir la Desigualdad Lingüística

Descrizione del progetto

Un quadro di riferimento per affrontare la disuguaglianza linguistica

Individui o gruppi che parlano una particolare lingua in un determinato contesto possono subire una disparità di trattamento che porta alla discriminazione. Il progetto ReDes_Ling, finanziato dall’UE, mira a combattere la disuguaglianza linguistica. Ha creato una rete di 12 organizzazioni in Europa e America Latina, con particolare attenzione all’istruzione, alla salute e all’occupazione. Il progetto mira ad affrontare e correggere le disuguaglianze derivanti da fattori sociali e linguistici tramite una strategia articolata in tre parti. Questa comporta la ridistribuzione delle risorse materiali e simboliche, il riconoscimento e la valorizzazione di tutte le lingue e dei loro parlanti, e l’incoraggiamento di tutte le comunità a partecipare alla vita sociale e politica. Il progetto prevede di creare un quadro interdisciplinare che affronti efficacemente la disuguaglianza linguistica.

Obiettivo

ReDes_Ling is an interdisciplinary and inter-sectoral action research project whose goal is to research language inequality and propose innovative strategies to revert its pernicious social effects, promoting sociolinguistic justice and social integration. Building a network of twelve organizations from Europe (Denmark, Greenland, Luxembourg, Spain) and Latin America (Argentina, Colombia, Mexico) that brings together scholars and social actors (grass-roots indigenous and workers' organizations, cultural institutions, media outlets), ReDes_Ling focuses its action research on three key areas that are fundamental pillars of economic and social prosperity: education, health, and work. To understand and reverse inequalities mediated by social and linguistic issues, ReDes_Ling proposes a three-prong action plan: redistribution of material and symbolic resources, recognition of all languages and speakers, and participation of all communities in social and political life. With this approach, ReDes_Ling will generate four outcomes: (1) a groundbreaking interdisciplinary and inter-sectoral framework to understand and tackle language inequality; (2) a corpus of actions to respond to language inequality that the network will design, implement, and assess; (3) an inventory of interventions to promote an alternative discourse to foster sociolinguistic justice, also designed, implemented, and assessed as part of the action; and (4), a series of materials to intervene in society so that the research and innovation produced by ReDes_Ling reaches our broad immediate social and academic circles, extended populations in the countries where the network operates, and stakeholders and policy makers at the regional, national, and European levels. Our project contributes to the EU's goals of excellence in R&I, raising democratic values, promoting gender equality, increasing political participation, and strengthening strategic international relationships.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD AUTONOMA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 128 800,00
Indirizzo
CALLE EINSTEIN 3 CIUDAD UNIV CANTOBLANCO RECTORADO
28049 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0