Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel Biophysical Tools to Measure Multiple Parameters In The Same Cell

Descrizione del progetto

Identificazione di biomarcatori di meccanobiologia cellulare

Le forze fisiche e le proprietà meccaniche influenzano il comportamento, la funzione e lo sviluppo di cellule e organismi. I biomarcatori biofisici, tra cui la capacità di una cellula di deformarsi sotto pressione, evidenziano i cambiamenti vitali nella progressione delle malattie e possono essere utilizzati per la diagnosi precoce. Nonostante le attuali tecniche microfluidiche consentano misurazioni ad alto rendimento, non sono in grado di fornire dati completi e multi-funzione dalla stessa cellula, ostacolando la comprensione di popolazioni cellulari miste. Il progetto SameMultiPhys, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a creare sistemi microfluidici personalizzati in grado di misurare più caratteristiche cellulari contemporaneamente. Il lavoro dovrebbe approfondire la comprensione della meccanobiologia cellulare, facendo progredire l’identificazione di biomarcatori per migliorare la diagnostica.

Obiettivo

Biophysical biomarkers of cell state can reveal physiologically relevant changes that occur during disease progression. For example, cell deformability, cytoskeletal and nuclear organization, and macromolecular crowding are biophysical parameters implicated in migration and growth, which are essential processes for cellular functions. As biophysical parameters reflect physio-pathological cell states, they have the potential to be used as biomarkers for early diagnostics and clinical treatments in medicine. Current techniques based on microfluidics can be used to perform biophysical measurements in a high-throughput manner. However, these systems are not able to provide multiparameter, biophysical and same-cell measurements, making it difficult to find insightful relationships in heterogenous cellular mixtures.

SameMultiPhys will develop and produce customized microfluidic systems to measure multiple features in the same cells and evaluate their potential applications as biophysical biomarkers. These new technologies will allow us to study multiscale biological questions of immune T cells from an interdisciplinary perspective and other cell lines. This project aims to facilitate the transfer of knowledge and resources between institutions with expertise in microengineering, materials science, chemistry, mathematics, biology, and biophysics to promote collaboration between researchers, and to develop innovative microfluidic technologies for mechanobiology. The project will involve state-of-the-art microfabrication techniques, deep-learning analysis of images, and computational modelling to develop and validate the technologies developed. The ultimate goal of this project is to gain a deeper understanding of the mechanobiology of cells, enabling progress toward more effective identification of biomarkers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 69 000,00
Indirizzo
CALLE RAMIRO DE MAEZTU 7 EDIFICIO RECTORADO
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0