Descrizione del progetto
Spianare la strada al futuro della conservazione del patrimonio culturale con una soluzione di monitoraggio remoto
La conservazione del nostro ricco patrimonio culturale si trova ad affrontare una sfida cruciale: garantire l’efficacia del monitoraggio a distanza dei suoi beni. I metodi attualmente impiegati sono insufficienti e rischiano di deteriorare strutture di valore inestimabile. In questo contesto, il progetto ARGUS, finanziato dall’UE, emerge come una soluzione innovativa. Prestando particolare attenzione alla conservazione preventiva, il progetto introduce un nuovo modello di gemello digitale, flussi di lavoro per la digitalizzazione avanzati, approcci di monitoraggio multiscala multimodali e metodi di ausilio alle decisioni basati sull’intelligenza artificiale. Questa ambiziosa iniziativa, che fonde IA e tecnologie all’avanguardia, promette di far compiere un salto di qualità nella conservazione del patrimonio, garantendo la longevità dei nostri tesori architettonici. Rivolto a ricercatori, stakeholder, autorità e pubblico, ARGUS promette di salvaguardare il nostro patrimonio culturale grazie a monitoraggio in tempo reale, analisi a lungo termine e strategie innovative.
Obiettivo
ARGUS draws on the current challenges in monitoring remote built heritage assets and the current research focus on preventive preservation, and envisions the development of: (a) a novel built heritage digital twin model to support multi-scale/modal data; (b) an advanced digitisation strategy to support the digital twin model; (c) a portable measurements system for non-descructive physical and chemical monitoring based on miniaturised sensors, and sensor composites integration, comprising of ground and aereal components; (d) AI-enabled methods for the modeling and identification (reverse engineer) of threat factors and their impact; (e) AI-powered multimodal data methods for the fusion of (i) remote sensing climate, weather and pollution data with (ii) natural disaster regional statistics, (iii) governmental statistics (ii) on-site acquired measurements; (f) Trustworthy AI decision support methods for the preventive preservation of built heritage. ARGUS’ innovation targets: (a) Researchers/academics: data from the ARGUS monitoring systems, long-term status processed data, the novel multimodal digital twin white paper, multidimensional/modal data visualisations, APIs. (b) Stakeholders/heritage managers/practitioners: real-time monitoring, long-term status analysis, predictive preser¬vation predictions, intervention decision support. (c) Authorities: real-time monitoring, long-term status analysis, predictive preservation strategies. (d) General public: real-time visualisations, crowdsourcing and citizen contribution in preventive preservation, citizens-in-the-loop R&I design with Living Labs and Hackathons.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.2 - Cultural Heritage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
151 25 Maroussi
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.