Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel technologies for on-site and remote collaborative enriched monitoring to detect structural and chemical damages in cultural heritage assets

Descrizione del progetto

Ispezioni adattabili a diversi scenari di patrimonio culturale

Di fronte alle crescenti minacce poste al patrimonio culturale europeo dai cambiamenti climatici e dai conflitti civili esistenti, il progetto ChemiNova, finanziato dall’UE, si propone di rivoluzionare le pratiche di conservazione attraverso lo sviluppo di un sistema computazionale intelligente. Affrontando i danni strutturali e chimici causati da queste problematiche, ChemiNova si distingue per il suo approccio inclusivo: a differenza dei dispositivi tradizionali, infatti, la sua tecnologia garantisce l’accessibilità a chiunque, coinvolgendo le comunità locali attraverso la scienza dei cittadini. Il progetto non solo introduce nuovi metodi di monitoraggio, ma coinvolge attivamente operatori del patrimonio e soggetti non esperti, rendendo la conservazione uno sforzo collaborativo per garantire la resilienza dell’eredità culturale. Ciò che distingue ChemiNova è il suo impegno per l’inclusività: la tecnologia, infatti, è progettata per l’accessibilità universale.

Obiettivo

What if EU citizens could collaborate with scientists in the preservation of cultural heritage? Could conservation professionals be provided with actionable technologies, skills and frameworks that upgrade their efficiency? Europe's cultural heritage is a rich and diverse melting pot of traditions, monuments and communities where we have boiled our identity, well-being and sense of belonging. Nonetheless, in recent years, we have witnessed a series of natural and human-induced disasters that threaten it. Improving cultural heritage resilience to climate change and anthropogenic hazards requires a shift in conservation practices towards more holistic ones. ChemiNova aims to develop an intelligent computational system that goes beyond current technologies to improve the conservation, analysis and monitoring of European cultural heritage assets. Using a myriad of data, we will tackle structural and chemical damages, focusing on two specific human-induced threats: climate change and civil conflicts. Furthermore, our impact lies in the fact that we will not build an ad hoc device, but our technology is adapted so that anyone can access it from anywhere. We will involve local communities in conservation practices, from providing data (citizen science) to raising awareness on the effects of climate change, natural and human hazards affecting CH. As a main objective, we will develop novel and cost-effective ways for remote and on-site monitoring of cultural heritage assets by reusing existing technologies and providing conservators with advanced analysis of structural and chemical damages due to human-induced threats. Also, it will involve heritage practitioners and non-experts in conservation processes, while considering end-users at the centre of our tools and methods. ChemiNova considers a set of non-destructive and portable technologies in a modular way that will allow adaptable inspections according to the different case scenarios, monuments, buildings and artefacts.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 856 750,00
Indirizzo
AVENIDA BLASCO IBANEZ 13
46010 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 856 750,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0