Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REUNIR - Resilience, Enlargement, Union, Neighbourhood, International Relations Future-proofing EU security, Enlargement and Eastern neighbourhood policies for a new age of international relations

Descrizione del progetto

Navigare nei cambiamenti geopolitici per un futuro resiliente

L’invasione dell’Ucraina nel 2022 ha sconvolto la sicurezza europea del dopo Guerra fredda, spingendo l’UE in un’arena geopolitica complessa. Di fronte alle sfide poste da Russia, Cina, Turchia e altri attori, l’UE è alle prese con politiche obsolete, relazioni tese e problemi di credibilità nei Balcani occidentali e nei Paesi del partenariato orientale. In questo contesto, il progetto REUNIR, finanziato dall’UE, riunisce 12 partner in tutta Europa per introdurre un approccio previsionale. Nello specifico, il progetto valuterà le minacce alla resilienza dei paesi candidati, individuerà le carenze di capacità e mapperà le percezioni all’interno dell’UE. I risultati offriranno raccomandazioni politiche basate su dati concreti, guidando l’UE verso un futuro più sicuro e resiliente nel panorama in continua evoluzione delle relazioni internazionali.

Obiettivo

Russia’s 2022 invasion of Ukraine has ended the post-Cold War European security order, creating new realities in countries neighbouring the EU and shattering illusions in several member states about the Kremlin’s true intentions in wider Europe. By granting candidate status to Ukraine and Moldova and a European perspective to Georgia, the EU has rejected a Russian sphere of influence and instead determined where its future borders should lie. But this decision has not yet led to policies tailored to effectively respond to a geopolitical context which also sees China and other state actors competing for influence. The Eastern Partnership still needs to be fitted with security and connectivity components. In the accession process, existing formats had already reached their limits with, inter alia, the obstructionism by certain member states that is linked to the divisive issue of EU internal reform. This has cost the EU a lot of credibility in the Western Balkans and will take years to resolve.
REUNIR, a project with 12 partners from across Europe, examines how the EU can strengthen its foreign and security toolboxes to bolster the resilience and transformation of (potential) candidate countries in a new age of international relations. REUNIR’s foresight approach takes the fundamental uncertainty and openness of alternative futures seriously. Adding the effects of ‘protean power’ unleashed in unforeseen circumstances to a multi-disciplinary approach to the research of the EU’s ‘control power’ in relations with strategic rivals, REUNIR empirically assesses foreign threats to the military, socio-economic and democratic resilience of 9 neighbouring countries, determines capability shortfalls, maps local perceptions of the EU’s support and political perspectives inside the EU on neighbourhood relations. Outlining scenarios up to 2035, REUNIR offers evidence-based policy recommendations to mitigate malign foreign interference and strengthen the EU’s external action.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE FOR EUROPEAN POLICY STUDIES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 568 930,00
Indirizzo
PLACE DU CONGRES 1
1000 BRUXELLES
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 568 930,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0