Descrizione del progetto
Affrontare le disuguaglianze nell’istruzione tramite i dati longitudinali
Le opportunità di istruzione per i bambini devono essere di alta qualità e uguali per tutti. Sebbene si osservino miglioramenti, i dati disponibili indicano che persistono disuguaglianze diffuse in tutta Europa. Il progetto LINEup, finanziato dall’UE, si basa su un approccio a metodo misto incentrato sul ruolo dei dati longitudinali. In particolare, si propone di comprendere quali azioni possono attuare le scuole per mantenere alto il coinvolgimento degli alunni, per soddisfarne le esigenze e per ridurre le disuguaglianze nel breve, medio e lungo periodo. L’obiettivo principale è quello individuare e analizzare il progetto di ricerca e i risultati dei dati longitudinali esistenti sugli esiti di apprendimento degli studenti nelle scuole primarie e secondarie. In linea con lo spazio europeo dell’istruzione e con la raccomandazione del Consiglio sui percorsi per il successo scolastico, il progetto concentra l’attenzione sul raggiungimento delle competenze di base.
Obiettivo
LINEup aims at identifying key success factors for quality education for all, by mapping and analysing the research design and findings of existing longitudinal data on students’ learning outcomes at primary and secondary level (6-18 year-old students). Considering that 2023 is the European Year of Skills and in line with the objectives of the European Education Area and Council Recommendation on Pathways to School Success, the project focuses on achievement and attainment of basic skills.
LINEup is based on a comprehensive desk research aiming at collecting, analysing and summarizing data that allow assessing inequalities in education over time in 31 countries, and with a particular focus on Southern and Western Europe. Part of the activities are dedicated to understand to what extent different databases can be made directly comparable and deliver a feasibility study that brings innovation to the research community interested in comparative longitudinal analysis. A qualitative research in project countries complements the mapping to gather primary data on the implementation process and impact of possible compensatory interventions. In line with the findings of recent longitudinal studies, the objective is to further investigate what schools can do to keep their students engaged, meet their characteristics and needs, and reduce inequalities in the short, medium and long run.
LINEup will contribute to expand the knowledge base on what shapes educational outcomes over time and on student-centred interventions aiming at lifting the performance in basic skills and reducing early leaving from education and training, which are a key challenge across Europe. Attention will be dedicated to cooperating with national authorities of the participating countries to identify and access longitudinal data and other administrative sources, and to validate and disseminate the results at European, national and local level for a more supportive and equitable school environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.3 - Social and Economic Transformations
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10138 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.