Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alle profonde disuguaglianze di istruzione in Europa
In Europa persistono profonde disuguaglianze di istruzione, nonostante le sue società siano altamente istruite. Le disuguaglianze nei risultati dell’apprendimento, nell’accesso e nei traguardi finali si stanno aggravando in termini socio-economici, di genere ed etnici. In questo contesto, il progetto LEARN, finanziato dall’UE, ha adottato un approccio longitudinale, esaminando i modelli in nove paesi europei accuratamente selezionati e in contrasto tra loro. LEARN fornirà interventi basati su prove di efficacia, mapperà i dati esistenti e svilupperà strumenti per mettere in grado i responsabili delle politiche di ridurre le disparità di istruzione e forgiare un futuro più equo. Migliorando la base di dati per la definizione delle politiche in materia di istruzione, l’impatto positivo di LEARN promette di avere una risonanza nei decenni a venire.
Obiettivo
Europe is home to some of the most highly educated societies in the world. However, deep inequalities in education remain both within and between countries in Europe. Inequalities in learning outcomes, access to education and final educational attainment in Europe have been worsening and it is important to understand how socio-economic status, gender, ethnic and migrant status are associated with inequalities over the life-course. For this a longitudinal approach is needed and project LEARN (Longitudinal Educational Achievements: Reducing iNequalities) will highlight short-, medium- and long-term patterns of inequalities with a view to supporting educational policymaking in being able to robustly address these inequalities with interventions which are evidence based. Using a case study approach in nine carefully selected countries which capture the diversity of Europe’s education systems, LEARN will map and collect existing data providing original analysis of a range of high-quality education focused longitudinal educational data sets across Europe. LEARN will identify interventions that compensate educational inequalities by providing a synthesis of existing work across Europe examining specific trends in educational inequalities and interventions intended to reduce them. LEARN will then go on to develop tools for policymakers related to the findings of longitudinal analysis which support them in the policy making process. Through improving the evidence base for education policy making, the positive impact of LEARN is likely to be felt for decades to come.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.3 - Social and Economic Transformations
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.