Descrizione del progetto
L’industria europea dei videogiochi per colmare i divari culturali
In un panorama digitale in rapida evoluzione, gli ecosistemi dell’industria europea dei videogiochi si trovano ad affrontare una sfida cruciale: la necessità di garantire una più profonda integrazione con i settori culturali tradizionali ed emergenti. Questo scollamento ostacola il pieno potenziale di tale industria, incidendo sulla crescita economica, sulla creazione di posti di lavoro e sulla coesione sociale. In questo contesto, il progetto GAMEHEARTS, finanziato dall’UE, emerge come una promessa di cambiamento. Cooperando nell’ambito di un consorzio che comprende Salford, Tampere, Vienna, l’Università di Breda, l’Università di Breslavia e leader del settore come Ubisoft, il progetto forgerà collaborazioni strategiche. Nel complesso GAMEHEARTS si configura come un pioniere di «esperienze ludiche», esplorando il modo in cui il know-how dei videogiochi possa guidare l’innovazione nelle industrie creative e culturali. Questa iniziativa trasformativa si propone di elaborare raccomandazioni politiche e tabelle di marcia, promuovendo innovazione sostenuta e crescita economica in tutta Europa.
Obiettivo
GAMEHEARTS will seek to maximise the value of the European videogame industry ecosystems (hereafter, EVGIE) within a wider social context of the creative and cultural industries (hereafter, CCI). This will consider the importance of the EVGIE in contributing to economic growth, job creation, physical and mental wellbeing, and social and cultural cohesion, by particularly focusing on, how a stronger and closer working relationship between more the traditional and emergent cultural sectors, can work better to create more inclusive and socially responsible cultural experiences. The consortium will offer policy recommendations and roadmaps setting out how the EVGIE can and should develop, and where it could act as a driver for sustained innovation and economic growth. It will utilise an evidence-based approach that focuses not just on videogame development, but rather adopts a holistic ecosystem approach, utilising both established and more innovative methodologies, to consider the competitiveness and development of the EVGIE, and how videogame know-how and technologies could drive innovation in the wider CCI. In doing so, GAMEHEARTS will develop ludic experiences, to explore possibilities of more inclusive, engaging, and empowering cultural experiences. Working across seven work packages the universities of Salford (UK), Tampere (Finland), Vienna (Austria), Breda University of Applied Sciences (Netherlands), and Wroclaw University of Economics and Business (Poland) will work in parentship with Ubisoft (France) and other major videogame partners and associations (including the ISFE & EGDF) to explore current and future trends in the EVGIE. Beyond this, we will work with certain cultural case studies partners to consider how game-related technologies and practices are and could be used to increased access to heritage, the arts, and sport.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche arte
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi videogame
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.2 - Cultural Heritage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-HERITAGE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.