Descrizione del progetto
Colmare il divario nell’istruzione digitale
In un’epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, l’UE ha compiuto passi da gigante nell’integrazione degli strumenti digitali nell’istruzione. Tuttavia, un aspetto cruciale spesso trascurato è l’impatto esercitato dalla formazione degli insegnanti sui risultati degli studenti. Alla luce di tali premesse, il progetto EffecTive, finanziato dall’UE, affronterà questa lacuna conducendo 12 studi di intervento in cinque diversi paesi dell’UE. Il progetto, che si incentra sul potenziamento degli studenti svantaggiati, valuta gli effetti della formazione degli insegnanti sulla competenza digitale, sulle pratiche in classe e sui risultati di apprendimento degli studenti. Fornendo una metodologia e un kit di strumenti per l’analisi costi-benefici, EffecTive punta a migliorare i programmi di formazione degli insegnanti, garantendo pari opportunità e consentendo all’Europa di progredire verso un futuro più inclusivo dal punto di vista digitale.
Obiettivo
Many policy-level measures and programmes have been developed across the EU to support the integration of digital tools into teaching and support the students learning through a variety of interventions, mainly through investments in infrastructure, improved access to digital learning resources and providing teacher training on how to implement digital infrastructure in teaching and learning. Less attention has been paid to the impact of investments in teacher preparation and training on student learning and growing inequities have not been addressed. By conducting 12 quasi-experimental intervention studies across 5 EU countries, the EffecTive project tests effects of training conditions on teacher pedagogical digital competence, classroom practices and student learning outcomes and self-regulated learning skills to boost disadvantaged students. The project will contribute to the European knowledge base on the effectiveness and efficiency of teacher training programs, a methodology and toolkit for synthesizing costs and benefits across studies and a cost-efficiency analysis to assess and identify cost-effective policy measures for training. With active involvement of policy makers and teacher training institutions, the project will have wider implications for improving teacher training for the integration of digital technologies in schools, providing equal opportunities for all learners and leading Europe to a more
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.3 - Social and Economic Transformations
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2023-TRANSFORMATIONS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10120 Tallinn
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.